Religiose di Nostra Signora di Sion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
19-due (discussione | contributi)
m piccoli miglioramenti stilistici (soprattutto tolto lo spazio prima dei segni d'interpunzione composti: evidente francesismo), avviso chiarire per affermazione non assoluta
- sezione non referenziata
 
Riga 1:
Le '''Religiose di Nostra Signora di Sion''' (in [[lingua francese|francese]] ''Religieuses de Notre-Dame de Sion'') sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]]: le [[suora|suore]] di questa [[congregazione religiosa|congregazione]] pospongono al loro nome la [[sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''N.D.S.'''<ref name="AP">''Ann. Pont. 2010'', p. 1609.</ref>.
 
== Storia ==
Riga 26:
 
Alla fine del [[2008]], la congregazione contava 430 religiose in 80 case.<ref name="AP"/>
 
== Comunità religiose ==
Si distinguono due tipi di comunità :
 
* Delle comunità di suore [[Apostolici|apostoliche]], fondate nel 1843. Tali comunità fondano l'impegno sur lavoro al di fuori della comunità e sull'apertura al mondo, tramite l'insegnamento, l'animazione di gruppi, le attività caritatevoli e sociali (particolarmente in Brasile e nelle Filippine);
* Delle comunità di suore [[Contemplazione cristiana|contemplative]] di Notre Dame de Sion - La Solitude, fondate nel 1926. Ne esistono tre {{chiarire|al giorno d'oggi|quando?}}, in Francia e in Brasile. Tali comunità fondano l'impegno sulla preghiera ed il lavoro artigianale ed hanno pochi contatti col mondo esterno.
 
Un altro ramo della congregazione è esistito dal 1936 al 1964, le Ancelle di Nostra Signora di Sion. Il ramo è nato dall'unione con una piccola congregazione, le Ancelle di Nostra Signora Regina di Palestina (nata nel 1927). Le suore appartenenti a quel ramo avevano come compito di lavorare all'"apostolato diretto" nei confronti degli ebrei ed hanno avuto un ruolo importante durante il secondo conflitto mondiale nel salvataggio degli ebrei perseguitati. Il ramo si è distaccato dalla congregazione nel 1964 ed ha assunto il nome di Pax Nostra.
 
Esiste inoltre una congregazione maschile con lo stesso carisma della congregazione femminile e fondata dallo stesso uomo, Théodore Ratisbonne, nel 1855: la congregazione dei religiosi di Nostra Signora di Sion, principalmente presenti in Brasile, dove si trova la loro casa generalizia, in Israele ed in Francia.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* ''Annuario Pontificio per l'anno 2010'', [[Libreria editrice vaticana|Libreria Editrice Vaticana]], [[Città del Vaticano]], 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
 
* [[Renzo De Felice]], ''[[Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo]]'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[Torino]], 1961. ISBN 88-06-13257-1.
 
* [[Romano Battaglia]], [[Indro Montanelli]], [[Mario Cervi]], ''L'Italia della guerra civile - 8 settembre 1943 - 9 maggio 1946'', [[Rizzoli]], [[Milano]], 2001.
 
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curatori), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., [[Edizioni Paoline|Edizioni paoline]], Milano, 1974-2003.