Liceo classico Domenico Alberto Azuni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione del 14 nov 2021 alle 14:22 di Lungoleno Etichetta: Ripristino manuale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 39:
L'aula magna è stata realizzata dal pittore ed incisore Mario Delitala. La trattativa privata è stata fatta dal Genio civile, mentre l'atto di cottimo venne stipulato dall'artista il 7 luglio 1933. I lavori verranno conclusi il 20 ottobre dello stesso anno. La relazione manoscritta allegata al progetto è divisa in sei punti. I primi quattro riguardano le modalità di esecuzione prevista nel rispetto delle proporzioni. Vengono solo abbassate le bifore del piano superiore, senza compromettere la luce. Ai lati della cattedra erano previsti due grandi oli aventi per tema la "Sapienza Classica".
L'aula era impostata secondo la magniloquenza fascista dell'epoca. La magnificenza di quest'aula è però soggiogata dai ricchi cromatismi a richiamo labirintico del soffitto, labirinto interrotto dagli strumenti utili allo studio, a simboleggiare il difficile cammino della strada della conoscenza. Al centro del soffitto, un albero, simbolo della corretta crescita dell'individuo e di una ramificata crescita culturale. Dando le spalle all'ingresso, abbiamo a sinistra l'olio ''[[Eracle ferisce il centauro Chirone]]'' e a sinistra ''[[La cacciata dei giganti dall'Olimpo]]'', ricchi di significati allegorici, proprio come la moda dell'epoca imponeva.<ref>{{cita pubblicazione |
== Nella cultura di massa ==
| |||