Manifesta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
La dodicesima edizione si è svolta nel capoluogo siciliano dal 15 giugno al 4 novembre 2018, col tema: ''Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza.''<ref>''[http://m12.manifesta.org/il-giardino-planetario-coltivare-la-coesistenza/?lang=it Il Giardino Planetario. Coltivare la Coesistenza]'', ''Manifesta.org''.</ref><ref>''[http://m12.manifesta.org/manifesta-12-rivela-il-suo-progetto-curatoriale/?lang=it Manifesta 12 annuncia titolo e progetto curatoriale]'', ''Manifesta.org''.</ref><ref>''[http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/11/il-concept-di-manifesta12/ Manifesta 12. Tema e programma della biennale che si terrà a Palermo nel 2018]'', ''artribune.com'', 27 novembre 2017.</ref><ref>''[http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=52839&IDCategoria=204 Save the date: 15 giugno 2018. Si apre Manifesta 12 a Palermo, in una città che è una "geografia", e che sarà incrocio di un nuovo mondo]'', ''Exibart.com'', 3 aprile 2017</ref>. Gli oltre quattro mesi palermitani, sullo sfondo di una città [[capitale italiana della cultura]]<ref>''[http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Palermo_xgiardino_planetariox.html]'', Treccani.it, ''Palermo, giardino planetario''</ref>, hanno rappresentato la rassegna più lunga sin allora organizzata<ref>''[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/4/127572.html «Sarà la Manifesta più lunga di sempre»]'', ''Il Giornale dell'Arte.com'', 3 aprile 2017</ref> e di particolare successo<ref>''[https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2019/02/palermo-dopo-e-oltre-manifesta-intervista-allex-assessore-alla-cultura-andrea-cusumano/]'', Arttribune.com, ''Palermo dopo e oltre Manifesta. Intervista all’ex assessore alla Cultura Andrea Cusumano''</ref> con ben 483.712 visite<ref>''[https://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2018-11-07/manifesta-12-e-ricadute-mercato-dell-arte-palermitano-181759.shtml]'', IlSole24Ore.com, ''Manifesta 12 e le ricadute sul mercato dell’arte palermitano''</ref>. Il progetto curatoriale è stato affidato ad OMA (''Office for Metropolitan Architecture''), fondato nel 1975 dagli architetti [[Rem Koolhaas]] ed Elia Zenghelis insieme a Madelon Vriesendorp e Zoe Zenghelis.<ref>''[http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2016-11-23/manifesta-biennale-si-rinnova-palermo-e-i-curatori-c-e-oma-rem-khoolaas-164836.shtml?uuid=ADaosQ0B Manifesta: la Biennale si rinnova per Palermo e tra i curatori c’è OMA di Rem Khoolaas]'', ''Il Sole24ore.com'', 23 novembre 2016</ref> Sotto il coordinamento dell'architetto siciliano Ippolito Pestellini Laparelli, gli altri "Creative Mediators" per ''Manifesta 12'' sono stati la svizzera Mirjam Varadinis, interna al [[Kunsthaus di Zurigo]], l'architetto e artista spagnolo Andrés Jaque, fondatore dell’Office of Political Innovation, e la regista e giornalista olandese Bregtje van der Haak.<ref>''[http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/03/palermo-manifesta-curatori/ Manifesta, 4 curatori per Palermo. Taglio politico-sociale per un sincretismo urbano]'', ''Artribune.com'', 11 marzo 2017</ref><ref>''[http://www.ilsicilia.it/manifesta-pestellini-laparelli-sara-il-curatore-della-biennale-a-palermo/ Manifesta 12, il siciliano Pestellini Laparelli tra i curatori i creative mediators di Manifesta 12]'', ''IlSicilia.it'', 23 novembre 2016</ref>
[[File:Francesco Lojacono Veduta di Palermo 1875 SAM 0628.JPG|thumb|upright=0.9|
=== ''Manifesta 13'', 2020, [[Marsiglia]] ([[Francia]]) ===
Riga 67 ⟶ 68:
Galleria D'arte Moderna Via Sant'Anna 28 Palermo msu2017-0532.jpg|Galleria d'arte moderna-GAM di Palermo, Manifesta 12 (2018)
Orto botanico palermo.jpg|Orto botanico di Palermo, Manifesta 12 (2018)
▲[[File:Francesco Lojacono Veduta di Palermo 1875 SAM 0628.JPG|thumb|upright=0.9|left|Francesco Lojacono: ''[[Veduta di Palermo (Francesco Lojacono)|Veduta di Palermo]]'' (1875)]]
</gallery>
|