Portaerei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2=marina|giugno 2016}}
[[File:HMS Ark Royal USS Nimitz Norfolk2 1978.jpeg|thumb|La superportaerei statunitense {{nave|USS|Nimitz|CVN-68|3}} (a destra) e la portaerei britannica {{nave|HMS|Ark Royal|R09|3}} (a sinistra)]]
[[File:551-R11-Foch-esDragon-Hammer92b.jpg|thumb|La portaerei {{nave||Foch|R 99|2}} (al centro) tra le portaeromobili {{nave||Principe de Asturias|R-11|2}} (in alto) e {{nave||Giuseppe Garibaldi|551|2}} (in basso)]]
Riga 9 ⟶ 8:
Una '''portaerei''' è una [[nave da guerra]] il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di [[aeroplano|aeroplani]], agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare. Le portaerei permettono pertanto a una forza navale di proiettare la propria potenza aerea fino a grandi distanze senza dover dipendere da basi terrestri locali per gli aerei.
Le marine moderne che operano con portaerei, le utilizzano come nucleo della flotta, un ruolo giocato in precedenza dalle [[corazzata|corazzate]]. Il cambiamento iniziò con la crescita della potenza aerea come parte significativa della guerra ed avvenne durante la [[seconda guerra mondiale]]. Le portaerei prive di scorta sono considerate vulnerabili ad attacchi da altre navi, aerei, [[sottomarino|sottomarini]] o [[missile|missili]] e pertanto viaggiano come parte di un [[Gruppo da battaglia di una portaerei|gruppo da battaglia di portaerei]].
[[File:Merlin Mk2s arriving on HMS Queen Elizabeth ahead of CSG21.jpg|miniatura|La [[AgustaWestland AW101|Merlin HM2]] [[Airborne Early Warning and Control|AEW]] sul [[ponte di volo]]]]
== Storia ==
Riga 108:
Durante la seconda guerra mondiale gli aerei dovevano atterrare sul ponte di volo parallelo all'asse dello scafo della nave. Gli aerei già atterrati venivano parcheggiati sul ponte all'estremità di prua del ponte di volo. Dietro di essi veniva sollevata una barriera antiurto per arrestare ogni aereo in fase di atterraggio che non riuscisse ad arrestarsi in tempo, nel caso che il gancio d'atterraggio mancasse i cavi d'arresto. Se questo succedeva, oltre al rischio per l'equipaggio, l'aereo in atterraggio causava seri danni agli aerei parcheggiati, e al peggio, nel caso che la barriera antiurto non fosse sufficientemente solida, poteva distruggerli e causare un incendio.
Un'importante innovazione britannica della fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] fu l'introduzione tecnica del ponte angolato, in cui la pista di atterraggio era angolata di pochi gradi rispetto alla nave. Se un aereo mancava i cavi di arresto il pilota doveva solo incrementare al massimo la potenza del motore per [[Riattaccata|riattaccare]], senza rischiare di colpire gli aeroplani parcheggiati, dato che il ponte angolato puntava all'esterno verso il mare. L'immagine della [[
== Tipi di portaerei ==
Riga 200:
=== Portaerei leggere ===
[[File:
{{vedi anche|Portaerei leggera}}
La perdita in rapida successione nella guerra del Pacifico di tre delle principali portaerei spinse la US Navy a sviluppare le '''[[portaerei leggera|portaerei leggere]]''' (designazione '''CVL''') a partire da scafi di [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] già in corso di costruzione. Queste erano destinate ad aggiungere squadriglie di caccia ad una task force e vennero usate dalla US Navy solo durante la seconda guerra mondiale. La Royal Navy inglese realizzò un modello simile che utilizzò anche dopo la seconda guerra mondiale (così come altre nazioni del [[Commonwealth]]).
Riga 212:
[[File:Novorossijsk Kiev-class 1986.jpg|miniatura|[[Portaeromobili]]]]
{{Vedi anche|Portaeromobili}}
Una ''portaeromobili'' è una [[unità navale]] militare destinata al trasporto, al lancio ed al recupero di [[aeromobili]]. Il termine ''portaeromobili'' è traducibile in francese con ''porte-aéronefs'', mantenendo quindi una distinzione da ''portaerei'' che viene tradotto con ''porte-avions''; in inglese si usa in entrambi i casi il termine ''aircraft carrier''.<br />Si possono distinguere diverse tipologie di ''portaerei'' dal punto di vista della dimensione: le più grandi sono denominate [[superportaerei]] (''supercarrier''), quelle di dimensione ''standard'' portaerei (''fleet carrier''), e quelle più piccole con diverse denominazioni (alcune obsolete) [[portaerei leggera]] (''light aircraft carrier''), [[portaerei di scorta]] (''escort carrier''), [[portaerei antisommergibile]] (''anti-submarine warfare carrier'').
== Portaerei ==
Riga 223 ⟶ 222:
; Portaerei in servizio (2022)<nowiki>:</nowiki>
{{div col}}
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|CHN}} {{nave||Liaoning|portaerei|2}}
* {{Bandiera|CHN}} {{nave||Shandong|portaerei|2}}
Riga 236 ⟶ 235:
<gallery caption="Galleria delle portaerei in servizio al 2022">
File:
File:Chakri Naruebet 2001.JPEG|[[HTMS Chakri Naruebet]]
File:DN-SC-95-01012.JPEG|{{nave||Giuseppe Garibaldi|551|2}}▼
File:INS Vikramaditya (R33) with a Sea Harrier.jpg|{{nave|INS|Vikramaditya}}▼
File:IAC1 Vikrant at Cochin.jpg|[[Classe Vikrant|INS Vikrant]]▼
File:Kusnzov2.jpg|{{nave||Admiral Kuznecov}}▼
File:Aircraft Carrier Liaoning CV-16.jpg|{{nave||Liaoning|portaerei|2}}
File:Type 002 aircraft carrier of People's Liberation Army Navy.jpg|{{nave||Shandong|portaerei|2}}
File:Charles de Gaulle(R-91)2005.jpg|{{nave||Charles de Gaulle|R 91|2}}
▲File:INS Vikramaditya (R33) with a Sea Harrier.jpg|{{nave|INS|Vikramaditya}}
▲File:DN-SC-95-01012.JPEG|{{nave||Giuseppe Garibaldi|551|2}}
▲File:Kusnzov2.jpg|{{nave||Admiral Kuznecov}}
File:USS Nimitz 1997.jpg|{{nave|USS|Nimitz|CVN-68|2}}
▲File:IAC1 Vikrant at Cochin.jpg|[[Classe Vikrant|INS Vikrant]]
</gallery>
Riga 251 ⟶ 250:
==== Italia ====
{{vedi anche|Cavour (C 550)}}
[[File:
Dall'unità d'Italia all'alba nel terzo millennio, "le forze armate non avevano mai avuto una portaerei. In passato, durante il fascismo soprattutto, era stata l'opposizione dell'Aeronautica (...) a impedire che la Regia Marina sviluppasse una capacità aerea autonoma<ref>[[Domenico Cacopardo]], ''Missioni militari senza limiti'', ItaliaOggi 15 giugno 2016, p. 11, secondo cui Italo Balbo aveva sostenuto che «L'Italia è ( [...] ) essa stessa una portaerei e perciò basta la Regia Aeronautica per soddisfare tutte le esigenze tattiche e strategiche del Paese.» In realtà, prosegue Cacopardo, "la Guerra d'Africa e la Guerra di Spagna dimostrarono che la mancanza di una capacità aerea in mare era costata un prezzo elevato all'efficienza militare del Paese e alla sua capacità di intervento nei vari scacchieri".</ref>. Del resto, lo stesso [[Mussolini]] nel 1934 aveva dichiarato, all'inaugurazione del [[Palazzo del Governo (Taranto)|Palazzo del Governo]] a [[Taranto]]: “noi non abbiamo bisogno di portaerei perché Taranto è già una portaerei naturale”<ref>Giuseppe Giacovazzo, ''Alfredo Carlo Moro e i problemi dell'infanzia'', Minori giustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia. I TRIMESTRE, 2008, p. 310.</ref>. Solo a fine 1941 iniziò la costruzione della prima portaerei italiana, l{{'}}''[[Aquila (portaerei)|Aquila]]'', che non farà però in tempo ad entrare in servizio, dato l'armistizio del 1943. In contemporanea, venne ordinata una seconda portaerei, lo ''[[Sparviero (portaerei)|Sparviero]]'', anch'esso non completato a causa delle vicende armistiziali.
Riga 264 ⟶ 262:
==== India ====
{{vedi anche|INS Vikramaditya}}
Nel [[2004]] l'India ha comprato la portaerei sovietica [[Admiral Gorshkov (portaerei)|''Admiral Gorshkov'' ex ''Baku'']] (''[[classe Kiev]]'') dalla [[Russia]] al costo di 1,5 miliardi di dollari; ci si aspettava che si sarebbe unita all'[[Indian Navy]] nel [[2008]], una volta revisionata<ref>[http://www2.chinadaily.com.cn/english/doc/2005-04/12/content_433517.htm Articolo sulla portaerei Indiana in costruzione.]</ref>. L'ingresso in servizio, inizialmente previsto per la fine del [[2012]] con il nome di '''[[INS Vikramaditya|INS ''Vikramaditya'']]''', fu in seguito ritardato a novembre 2013 da problemi tecnici verificatisi durante le prove a mare<ref>{{Cita news | titolo = Refitted carrier arrives in India at last | lingua = en | pubblicazione = Warship Technology | data = marzo 2014 | pp = 18-20}}</ref>. La portaerei, dotata del sistema [[STOBAR]], sarà equipaggiata con [[MiG-29|MiG 29K ''Fulcrum'']], [[BAE Sea Harrier]] e [[HAL Tejas]] ''navalizzati''.
Riga 305 ⟶ 302:
[[File:CVN-78 Artist Image.jpg|thumb|La ''USS Gerald R. Ford (CVN-78)'']]
{{vedi anche|Classe Gerald R. Ford|CVN-78|CVN-79|CVN-80}}
Le portaerei della [[classe Nimitz]] correntemente in servizio saranno seguite (ed in futuro rimpiazzate), dalle portaerei [[classe Gerald R. Ford]].<br />Ci si aspetta che saranno più grandi ed in grado di operare più aerei degli attuali 80 della classe ''Nimitz'' e saranno anche progettate per una minore tracciabilità da parte dei [[radar]].
==== Turchia ====
[[File:TCG Anadolu in İzmir 02.jpg|miniatura|La LHD [[TCG Anadolu|Anadolu]]]]
La [[TCG Anadolu (L-400)|''Anadolu'']] è una nave d'assalto anfibia (LHD) pianificata per la Marina turca da 24.660 tonnellate di dislocamento e che può essere configurata come portaerei leggera da 27.079 tonnellate. La costruzione è iniziata il 30 aprile 2016 da ''Sedef Shipbuilding Inc.'' presso il loro cantiere di [[Istanbul]] e dovrebbe essere completata entro la fine del 2020.<ref>{{cita web|editore= Anadolu Agency |url= https://www.aa.com.tr/en/science-technology/turkish-navys-flagship-to-enter-service-in-2020/1652082 |titolo= Turkish Navy's flagship to enter service in 2020 |accesso= 21 novembre 2019 |urlmorto= no }}</ref> La costruzione di una nave gemella, che si chiamerà ''Trakya'', è attualmente in fase di progettazione da parte della Marina turca.<REF>{{cita web|url=https://www.savunmasanayist.com/deniz-kuvvetlerinden-tcg-trakya-aciklamasi/|titolo=Deniz Kuvvetlerinden TCG Trakya açıklaması|autore=Anıl Şahin|editore=SavunmaSanayiST.com|data=14 febbraio 2019}}</ref>
== Note ==
<references/>
|