Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli: Piccole correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 52:
La popolazione fu falcidiata dalla peste del [[1576]]-[[1577|77]], dal tifo petecchiale del [[1588]] e ancora dalla peste del [[Peste del 1630|1630-1631]].<ref>{{Cita|Bertolli, 2011|p. 22}}.</ref>
Nel [[1635]] venne eretta l'[[Campanile|alta torre campanaria]] della chiesa di Sant'Ambrogio.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Gestione%20territorio/PGT%20PIANO%20DELLE%20REGOLE%2030%20OTTOBRE%202012/102807C5_%20repertorio.pdf|titolo=Repertorio dei beni storico-architettonici|accesso=30 luglio 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121304/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Gestione%20territorio/PGT%20PIANO%20DELLE%20REGOLE%2030%20OTTOBRE%202012/102807C5_%20repertorio.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il 22 giugno dell'anno seguente,<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/comuni/lonatepozzolo/articolo.php?id=145134|titolo=Domenica 22 giugno 1636: strage in riva al Ticino|accesso=30 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819014129/http://www3.varesenews.it/comuni/lonatepozzolo/articolo.php?id=145134|dataarchivio=19 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> nei dintorni della frazione di [[Tornavento]], fu combattuta tra gli [[Spagna|spagnoli]] (che occupavano il Milanese) e l'esercito invasore dei [[Francia|francesi]], alleato dei [[Regno di Sardegna|piemontesi]], una sanguinosa [[Battaglia di Tornavento|battaglia]],<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 16}}.</ref> che provocò la fuga da Lonate della famiglie più ricche e, di conseguenza, contribuì al suo declino economico. Per due secoli Lonate visse di sola [[agricoltura]].
Riga 200:
Fino alla fine del [[XVII secolo|settecento]], esistevano a Lonate Pozzolo le parrocchie di Sant'Ambrogio e di San Nazaro e Celso. Quest'ultima venne soppressa in seguito alle [[Giuseppe II d'Asburgo|leggi giuseppine]].
Dal mese di settembre 2010 è stata creata l'unità pastorale tra Lonate, [[Sant'Antonino Ticino]], [[Tornavento]] e [[Ferno]],<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1649|titolo=Educatori in cordata - anno 4°|accesso=11 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205921/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1649|urlmorto=sì}}</ref> da cui dovrebbe venire a nascere nei prossimi anni la comunità pastorale tra le quattro parrocchie. Responsabile dell'unità pastorale è don Giuseppe Maggioni, già parroco di Lonate, e che fino all'arrivo del nuovo vicario di Ferno sarà amministratore parrocchiale di questo paese.
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Ul Cinin da la Giöbia: ultimo giovedì di gennaio, con falò della Vecchia (Giöbia) e degustazione di salamini con fagiolini.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?arg=1501&id=1637|titolo=Ul Cinin da la Giöbia|accesso=6 agosto 2015|dataarchivio=14 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814135145/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?arg=1501&id=1637|urlmorto=sì}}</ref>
* Carnevale Lonatese: pomeriggio di [[sabato grasso]] (secondo il [[rito ambrosiano]]), con sfilata di carri.<ref>{{cita web|url=http://www.viverelonatepozzolo.it/eventi/carnevale-lonatese/|titolo=Carnevale lonatese|accesso=5 settembre 2015}}</ref>
* ''Caminàa da l'Ulia'': sabato precedente la domenica delle Palme, camminata notturna primaverile lungo la strada di [[Via Gaggio|Gaggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.viverelonatepozzolo.it/eventi/caminaa-da-lulia/|titolo=Caminàa da l'Ulia|accesso=6 agosto 2015}}</ref>
* Lonate Spring Festival: fine maggio.
* Festa di inizio estate: inizi di giugno.
* Antica fiera de Sanazé: seconda domenica di giugno, via Lisenzio; hobbistica e mercatino dell'antiquariato.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1417|titolo=Antica fiera de Sanazé|accesso=6 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205919/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1417|urlmorto=sì}}</ref>
* Rievocazione della [[Battaglia di Tornavento]]: terza domenica di giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/06/archibugi-picche-e-cannoni-cosi-si-rivive-la-battaglia-di-tornavento/382062/|titolo=Archibugi, picche e cannoni: così si rivive la battaglia di Tornavento|accesso=6 agosto 2015}}</ref>
* Festa popolare in onore della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]]: detta anche "festa della terza di luglio", festa popolare della frazione di Sant'Antonino Ticino che si svolge tradizionalmente la terza domenica di luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2013/07/festa-della-madonna-del-carmelo-a-lonate/56065/|titolo=Festa della Madonna del Carmelo a Lonate|accesso=20 agosto 2015}}</ref>
Riga 215:
* Rassegna Jazz: in piazza a Tornavento durante l'estate.
* Meat Meets Beer (MMB - la carne incontra la birra) Tornavento ultimo week-end di agosto
* Festa patronale di Tornavento: prima domenica di settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Vivere%20Lonate/Eventi/2014_09/Patronale%20Tornavento/092242patronale_tornavento.pdf|titolo=Festa Patronale di Tornavento|accesso=6 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205922/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Vivere%20Lonate/Eventi/2014_09/Patronale%20Tornavento/092242patronale_tornavento.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* Festa di fine estate: metà settembre
* Festa patronale di Sant'Ambrogio: 7-8 dicembre, stand gastronomico con piatti tipici della cucina Lonatese, concerto serale con assegnazione del "Premio Sant'Ambrogio" ad associazioni e cittadini benemeriti.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2014/12/la-festa-patronale-di-sant-ambrogio/346323/|titolo=La festa patronale di Sant’Ambrogio|accesso=6 agosto 2015}}</ref>
|