CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni 2000: Fatturato
Bibliografia: +CSELT for space communications
Riga 174:
# {{cita libro |editore=Firenze university press |città=Firenze |data=2011 |titolo=Storia delle Telecomunicazioni |autore1=Virginio Cantoni |autore2=Gabriele Falciasecca |autore3=Giuseppe Pelosi |volume=1 |ISBN=978-88-6453-243-1}} (un capitolo intero è dedicato a CSELT: esso riassume sia le attività - divise per settori - e le vicende societarie, comprese quelle conclusive).
# {{cita libro |editore=Franco Angeli |città=Milano |data=1987 |titolo=STET. Strategie e struttura delle telecomunicazioni |autore=Bottiglieri, Bruno |ISBN=882042407X}}
# {{cita libro|titolo= CSELT for space communications |editore= gruppo STET|lingua=en|città=Torino |data= marzo 1979}}
# {{cita libro |editore=Franco Angeli |città=Milano |data=1990 |titolo=SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane |autore=Bottiglieri, Bruno |ISBN=882043752X}}
# {{cita libro |editore=Franco Angeli |città=Milano |data=2002 |titolo=La valorizzazione della ricerca scientifica. Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale |autore=Andrea Piccaluga |ISBN=978-88-464-3153-0}}