3DO Interactive Multiplayer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 33:
== Caratteristiche ==
Secondo i dettami stabiliti dal consorzio, la macchina doveva disporre di un lettore di CD-ROM a doppia-velocità di trasferimento dati a 300 kB/s con un buffer con RAM da 32 kB, e di un sistema operativo [[multitasking]] a [[32 bit]].
[[Panasonic Corporation|Panasonic]], le cui versioni erano conosciute come '''R•E•A•L''', fu la più intraprendente, esordendo subito sul mercato con lo "FZ-1". Disponibile alla cifra di 699,99 [[Dollaro statunitense|dollari]], si identificava nella fascia alta del mercato e si distingueva per una buona qualità costruttiva. Ad esso fece seguito lo "FZ-10", variante low-cost, molto meno pregiata e al prezzo di 499.99 dollari. Infine, solo per il mercato giapponese, arrivò il controverso "ROBO": un 3DO con un lettore a cinque dischi, molto raro e dai prezzi assai proibitivi.
Riga 41:
Dal canto suo [[Sanyo]] piazzò il sistema nei soli negozi di elettronica specializzati, concependolo come hardware high-tech. In effetti questo modello, noto come '''TRY''', era superiore agli altri in ogni suo aspetto. La decisione di venderlo a prezzi esorbitanti, superiori al migliaio di [[Dollaro statunitense|dollari]], unita al fatto che fosse acquistabile solo in [[Giappone]], rende questo 3DO il più raro e ricercato dai collezionisti.
Infine [[Creative Technology]] optò nel proporlo come [[scheda video]] per [[Personal computer|PC]], chiamandolo '''Blaster'''. Permetteva, in linea con le altre schede acceleratrici, di donare prestazioni all'avanguardia ai computer, fornendo inoltre un'interfaccia [[CD-ROM]] integrata ed il joypad, rendendo di fatto eseguibili su PC i giochi 3DO. Rispetto ad altre schede ISA, tale tecnologia era però più costosa, piazzandosi sui 599,99 [[Dollaro statunitense|dollari]].
In [[Giappone]] inoltre, alcuni gestori di [[Sala giochi|sale giochi]], incastonarono alcuni FZ-1 di [[Panasonic Corporation|Panasonic]] in dei cabinati, spacciandoli per macchine arcade. In realtà erano loro a cambiare disco ogni volta che ce ne fosse bisogno, rendendo di fatto multiuso questi [[Videogioco arcade|coin-op]].
Riga 66:
=== Audio ===
* 16 bit [[stereofonia|stereofonico]]<ref name=":0" />
* [[Frequenza di campionamento]] di 44,1 kHz<ref name=":0" />
* Supporto del [[Dolby Surround]]
*[[DSP]] personalizzato a 20 bit – accumulatore a 20 bit con registri di parametro 16 bit per una maggior precisione
|