Numero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo un po'
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 68:
 
== Insiemi ipercomplessi ==
Per particolari scopi, <math>\mathbb{C}</math>, può essere ulteriormente esteso, al prezzo, però, di perdere alcune proprietà e, di conseguenza, subire un declassamento come [[struttura algebrica]].
 
=== Quaternioni ===
Riga 88:
 
== Somiglianze nelle varie culture ==
In molte culture la rappresentazione grafica dei numeri è assai simile. I numeri "uno", "due" e "tre" degli [[antica Roma|antichi romani]] erano espressi come I, II, III ([[numeri romani]]). I [[cinesi]] usavano una notazione analoga, con le cifre in orizzontale, o in verticale, ma al contrario dei romani utilizzavano un [[Sistema di numerazione posizionale|sistema posizionale]], simile al nostro attuale, con le [[cifra|cifre]] da [[0 (numero)|0]] a [[9 (numero)|9]]. I numeri, detti ''tsu'' o ''hêng'', cambiavano orientamento a seconda della posizione: | = | era 121, - || - ◦ era 1210. Gli tsu erano verticali, gli hêng orizzontali, i numeri sopra al cinque avevano una bacchetta disposta perpendicolarmente alle altre. Il sistema era impiegato con le ''bacchette da calcolo'', che i cinesi manovravano a velocità tali da stupire i primi [[missionari]] nestoriani.
 
Tuttavia, non c'era un segno univoco per definire il quattro tra i romani, mentre per i cinesi era ||||. I romani usavano una notazione a sottrazione: esprimevano il quattro con una V preceduta da una I. La V indicava il numero cinque, il simbolo I anteposto indicava che andava sottratto (cinque meno uno = quattro). Nell'assegnare un simbolo particolare al cinque c'era un motivo [[antropomorfismo|antropomorfico]] - la mano ha cinque dita - ma vi era anche una motivazione che coinvolge il [[cervello]] umano. Gli [[psicologia|psicologi]] hanno dimostrato che il nostro cervello ha difficoltà a distinguere più di cinque simboli simili vicini: si provi a dire se è più grande ||||||||| o ||||||||||; più semplice se sono scritti come IX e X.