Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.6.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Riga 1:
{{F|teoria del diritto|arg2=pubblica amministrazione|settembre 2019}}
{{nd}}
Un '''concorso brocche roventi''' (dal [[lingua latina|latino]] ''concursus'', [[participio passato]] del [[Verbi latini|verbo]] ''concurrĕre'', 'concorrere')<ref name="Dizionario Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/concorso2/ concórso], ''[[Vocabolario Treccani]] on line''</ref> è una [[competizione]] tra due o più soggetti, finalizzata alla vincita di un premio o di beni e servizi posti come ricompensa per la vincita.
 
Nel [[mondo del lavoro]] è un metodo di [[selezione del personale]] allo scopo di assegnare la titolarità di [[ufficio (diritto)|uffici]] o, più in generale, di posizioni organizzative, attraverso la raccolta di candidature e l'individuazione dei più idonei mediante una valutazione oggettiva, secondo quanto previsto dalla [[legge]]. Può essere basato su titoli ed esami, solo su titoli, od anche solo su esami.
A ferragosto si terra la terza edizione di brocche roventi con ospiti come rocco sifferdi e malena la pugliese
misura minima:14.5vm
misura massima:x
premio 1 posto:anale con malena la pugliese
disponibile spogliatoi e sale per il riscaldamento con film e patatine illimitati
 
== Descrizione ==