Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 73:
::Saresti così gentile?
::Fammi sapere. Grazie, --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:46, 9 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]], le modifiche che proponi sub 1 e 2 sono utili ma laboriose, la rimozione di "Ibidem" non è altrettanto utile ma è più semplice. Uno stile citazionale usato male dà informazioni fuorvianti. Infatti, c'è il problema che segnali tu (chiunque può aggiungere una nota intermedia, sicché "chi legge la voce non ha più modo di intuire che si volesse indicare la stessa pagina della nota precedente") ma c'è anche il fatto che chi ha inserito "Ibidem" spesso non intendeva rinviare alla nota precedente, ma alla precedente occorrenza della citazione della stessa opera. Vedi ad esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euclide_di_Megara&diff=prev&oldid=48067430][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Damo&diff=prev&oldid=66442384][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_Etica&diff=prev&oldid=95999482]. In questi casi, si sarebbe dovuto usare "''op. loc. cit.''", che comunque non è l'ideale in un testo riscrivibile da tutti. Come spiega l'articolo [[Ibidem]], "Si utilizza la notazione ibidem (...), quando si vuole indicare che una citazione si riferisce alla stessa pagina cui si sia fatto riferimento nella citazione ''immediatamente precedente''". Vedi anche Chicago Manual of Style, par. 14.29: "The abbreviation ibid. (from ibidem, "in the same place" ) usually refers to a single work cited in the note ''immediately preceding''" (mie enfasi). A questo aggiungi che in alcuni casi "Ibidem" è del tutto inutile [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Identit%C3%A0_(filosofia)&diff=prev&oldid=132453197] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adlectio&diff=prev&oldid=117340618] o è usato a sproposito come sinonimo di "Ivi" (stessa opera citata alla nota precedente, ma con indicazione di un numero di pagina diverso) [https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_di_Loyola]. Mi sembra che la rimozione di "Ibidem" sarebbe un miglioramento in tutti i casi in cui è preceduto da "op. cit.", ma se non sei d'accordo allora consiglierei di annullare le mie modifiche che menzionano ibidem nell'oggetto (modifiche fatte il 2 e il 7 agosto). --[[Utente:ReFusino|ReFusino]] ([[Discussioni utente:ReFusino|msg]]) 11:27, 10 ago 2023 (CEST)