Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
::::: Sì, Gierre con "ibidem" indicava la pagina, ma non la pagina della nota immediatamente precedente, bensì della precedente citazione dalla stessa opera (come "''op. loc. cit.''"). Invece Penteuco con "ibidem" indicava non la pagina ma l'opera della nota immediatamente precedente (come "Ivi"): [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ignazio_di_Loyola&diff=prev&oldid=59244543]. Entrambi questi usi sono inconsueti o forse del tutto personali. Ma se anche Gierre e Penteuco avessero usato "ibidem" nel modo consueto, l'indicazione rimarrebbe ambigua, su un testo riscrivibile. --[[Utente:ReFusino|ReFusino]] ([[Discussioni utente:ReFusino|msg]]) 13:53, 10 ago 2023 (CEST)
::::::Non vorrei ripetermi, ma il motivo dell'annullamento a tappeto è proprio che togliendo ''ibidem'' l'indicazione è ancora più ambigua e la modifica è pertanto peggiorativa. Spero sia chiaro. Che si trattasse della precedente citazione della stessa opera è facilmente desumibile dall'indicazione dell'autore. Se vuoi correggere il tutto secondo i crismi e con uso dei template, sei benvenuto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:11, 10 ago 2023 (CEST)
:::::::No, ma se vuoi posso ripristinare il testo esistente prima delle mie modifiche. --[[Utente:ReFusino|ReFusino]] ([[Discussioni utente:ReFusino|msg]]) 14:38, 10 ago 2023 (CEST)