Luisa Ottolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Tempi verbali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 34:
==Riconoscimenti==
*[[2004]] - In occasione della celebrazione dell'ottantesimo anniversario della fondazione del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], è inclusa tra le 12 ricercatrici CNR che hanno contribuito allo sviluppo del progresso scientifico in [[Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Chisiamo/Storia/CNRalfemminile/Ottolini.html|titolo=Storia del CNR al femminile|accesso=4 dicembre 2016|editore=CNR|dataarchivio=31 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170331172650/http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Chisiamo/Storia/CNRalfemminile/Ottolini.html|urlmorto=sì}}</ref>
*[[2004]] - Assegnato il nome [[Ferri-ottoliniite]] a un nuovo end-member di [[anfibolo]] (IMA-CNMMN 2001-67A) per riconoscere il “contributo fondamentale di L. Ottolini nell'avanzamento dell'analisi in sonda ionica dei [[minerali]], con particolare riferimento agli elementi leggeri”.<ref>{{cita web|url=http://ammin.geoscienceworld.org/cgi/content/abstract/89/5-6/888|titolo=Abstract sulla Ferri-ottoliniite|accesso=4 dicembre 2016|editore=American Mineralogist}}</ref>
* dal [[2006]] - Inclusione nelle edizioni di ''Who's Who in the World'' (Marquis, Who's Who, Philadelphia, PA, USA).
| |||