Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→DSA - Valutazione (anche per esami conclusivi dei cicli): fix formattazione |
fix vari formattazione, aggiunta di link interni |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia}}
Per '''disturbi specifici di apprendimento''' (sigla '''DSA'''), si intendono i deficit specifici nelle capacità di apprendimento della lettura ([[dislessia]]), grafia ([[disgrafia]]), ortografia ([[disortografia]]) e calcolo ([[discalculia]] o disaritmia) che, non permettendo una completa autosufficienza nell'apprendimento, risultano un ostacolo nello sviluppo dell'individuo attraverso l'istruzione, e più in generale nella trasmissione della cultura. I DSA sono stati riconosciuti in Italia dalla [[legge]] 8 ottobre 2010, n. 170: "''Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico''" (pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] N. 244 del 18 ottobre 2010), la quale si è rifatta in gran parte alla Classificazione Internazionale [[Disturbo del controllo degli impulsi|ICD]]-10 dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]], dove vengono definiti anche con la sigla F81. Benché si possa parlare di "rischio di DSA" fin dalla scuola d'infanzia, le difficoltà di apprendimento iniziali non sono per forza segno di Disturbo: è necessario completare la seconda elementare per poter fare una diagnosi attendibile. Infatti, ovviamente, è necessario che il bambino si sia misurato a sufficienza con le modalità didattiche "normali" perché sia possibile evidenziare sia i suoi deficit specifici, sia le personalizzazioni didattiche necessarie. La certificazione di DSA deve essere fatta in centri appartenenti al servizio sanitario nazionale oppure in servizi privati accreditati. Essa dà agli alunni il diritto a misure didattiche di supporto individualizzate, atte a garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle loro potenzialità, attraverso appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica. I DSA vengono compresi fra i Disturbi del neurosviluppo, nella sezione II del [[DSM-IV|DSM-5]].
I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno [[intelligenza]] almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare.
Riga 84:
=== DSA - Apprendimento di una lingua straniera ===
Con l'introduzione di due lingue straniere, la prima a partire dalle prime classi della scuola primaria e la seconda dal primo anno di scuola secondaria, si è fatto ancora più vivo e pressante il problema di come insegnare la L2 a bambini affetti da DSA. Secondo il decreto attuativo legge 170/2010, art.6, comma 4:“''Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l'apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l'espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle
Alcuni alunni possono essere dispensati dall'effettuazione delle prove scritte, sia durante l'anno che in sede di esame, in particolare quando si presentino i seguenti casi:
* decisione del consiglio di classe sulla base della diagnosi e delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica Per quanto riguarda gli esami di stato, saranno le commissioni che, in base alle indicazioni fornite dai consigli di classe, stabiliranno le modalità delle prove orali in sostituzione delle prove scritte.
| |||