Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
 
In un tempo relativamente breve le angiosperme, grazie alla loro estrema varietà morfologica e fisiologica, sono diventate il gruppo di piante più vasto e diversificato del nostro pianeta: con circa {{formatnum:275000}} specie oggi viventi, che corrispondono ad oltre l'80% di tutti i vegetali terrestri, le angiosperme sono presenti in tutti i grandi [[biomi]] terrestri, dai [[deserti]] alle [[foreste pluviali]].<ref name=Pasqua>{{Cita libro|autore=Gabriella Pasqua |autore2= Giovanna Abbate|autore3=Cinzia Forni|autore4=Alicia T. R. Acosta |titolo=Botanica generale e diversità vegetale|url=https://www.worldcat.org/oclc/848789863|accesso=22 dicembre 2022|edizione=2 ed. |data=2011 |editore=Piccin |p=425 |OCLC=848789863 |ISBN=9788829920600}}</ref> La ragione principale di tale successo evolutivo sembra essere legata soprattutto ad una trasformazione nella [[capillarità]] delle foglie che migliorò la loro efficacia [[fotosintesi|fotosintetica]].<ref>{{cita web|titolo=L'origine del successo delle angiosperme |sito= |url=https://www.lescienze.it/news/2009/12/01/news/l_origine_del_successo_delle_angiosperme-572592/ |accesso=20 dicembre 2020 }}</ref>
 
La loro rapida diversificazione indusse [[Darwin]] a ipotizzare che si fossero evolute su un'isola o un continente ancora da scoprire.<ref>{{cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/storia-mistero-abominevole-irrisolto-charles-darwin-495597.html|titolo=La storia del "mistero abominevole" irrisolto di Charles Darwin}}</ref>
 
== Descrizione ==