Napalm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 51.179.42.72 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.33.83.71
Etichetta: Rollback
Mik2001 (discussione | contributi)
Riposizionamento immagini.
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|esplosivi|arg2=armi|marzo 2011}}[[File:Simulated Napalm Airstrike.jpg|thumb|upright=1.1|Simulazione di attacco con il napalm durante un air show, 3 maggio [[2003]] ]]
 
[[File:Napalm.jpg|thumb|upright=1.1|Attacco statunitense contro posizioni [[Viet cong]], sud di [[Saigon]] ([[1965]])]]
[[File:Simulated Napalm Airstrike.jpg|thumb|upright=1.1|Simulazione di attacco con il napalm durante un air show, 3 maggio [[2003]] ]]
 
Il '''napalm''' è un derivato dell'[[acido naftenico]] e dell'[[acido palmitico]] utilizzato per costruire [[Bomba (ordigno)|bombe]] e [[Mina terrestre|mine]] incendiarie, oltre che come combustibile per [[lanciafiamme]]. I sali più usati sono il naftenato di [[alluminio]] e il palmitato di [[sodio]]; il nome infatti deriva dalla fusione di naftenico e palmitico. Si tratta di una emulsione altamente infiammabile che viene preparata poco prima dell'uso bellico e non può essere conservata per lunghi periodi.
 
== Storia ==
[[File:Napalm.jpg|thumb|upright=1.1|Attacco statunitense contro posizioni [[Viet cong]], sud di [[Saigon]] ([[1965]])]]
L'invenzione del napalm risale alla [[seconda guerra mondiale]], precisamente al [[1942]], e avvenne ad opera di un team di scienziati guidati dal chimico statunitense [[Louis Fieser]]. Il primo agente gelificante<ref>Gli «agenti gelificanti» sono sostanze che danno consistenza ad un composto tramite la formazione di un gel. </ref> utilizzato per la [[benzina]] fu il palmitato di sodio. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi usavano il naftenato di alluminio per gelificare la benzina, composto che veniva usato nei lanciafiamme per diminuire i vapori infiammabili che si formavano nel serbatoio, evitando che quest'ultimo potesse esplodere. Inoltre la presenza del sale d'alluminio ne aumentava il potere calorifico durante la combustione, cosa che non faceva il palmitato. Rispetto alla semplice benzina il napalm presenta inoltre il vantaggio di essere impermeabile all'acqua.