== Biografia ==
Guido Celano nascenacque a Francavilla al Mare. Dopo gli studi superiori condotti a [[Roma]] studiò [[Arte drammatica|recitazione]], dedicandosi in un primo momento alla carriera [[teatro|teatrale]]. Fu notato da [[Mario Camerini]], che lo volle nel film muto ''[[Rotaie (film)|Rotaie]]'' del (1929), dove compare in una brevissima sequenza. L'anno dopo interpretò, accanto a [[Leda Gloria]], il film ''[[Terra d'incanti]]'' del registadi [[Nicola Fausto Neroni]], che «nel ferragosto del 1931 venne proiettato sugli schermi sonorizzato con dischi<ref> Enrico Lancia, ''Dizionario del cinema italiano'', vol. 3, [[Gremese]], 2003</ref>». Successivamente, nel 1931, ebbe una parte nel film ''[[La lanterna del diavolo]]'' diretto(1931) dadi [[Carlo Campogalliani]]. Nel 1932 ebbe il ruolo da protagonista nel film ''[[Palio (film)|Palio]]'', diretto dadi [[Alessandro Blasetti]], nel quale Celano interpretainterpretò la parte di un fantino donnaiolo, ''Zarre'', ancora accanto a Leda Gloria.
Da allora apparve in avanti ha interpretato moltissimi film nei ruoli più diversi, lavorando nel cinema fino alla morte, spesso in parti di secondo piano o come caratterista. Nel 1967 ha esorditoesordì nella regia con due film western, tratti da suoi soggetti originali, firmati entrambi con lo pseudonimo di William First e per la cui sceneggiatura si avvalse del noto scrittore [[Luigi Silori]]: ''[[Uccideva a freddo]]'' e ''[[Giurò... e li uccise ad uno ad uno... Piluk il timido]]''. Più volte, nella sua lunga carriera, interpretò la parte di un carabiniere, tanto da essere inserito nel libro speciale che l'Arma dedicò al cinema del settore<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Carabinieri/nel+cinema/introduzione.htm Il libro dell'Arma sui Carabinieri e il Cinema]</ref>. Prese parte anche a numerosi sceneggiati televisivi negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], da ''[[David Copperfield (miniserie televisiva 1965)|David Copperfield]]'' a ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'', da ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'' a ''[[Vivere insieme (serie televisiva)|Vivere insieme]]''. È statoFu anche un valido doppiatore cinematografico<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigcel.htm La pagina di Guido Celano sul sito "Il mondo dei doppiatori"]</ref>.
Nel 1974, insieme a [[Dino De Laurentiis]], [[Franco Cristaldi]], [[Silvio Clementelli]] e [[Monica Vitti]], ricevette il premio ''Medaglie d'oro, la vita per il Cinema''<ref>[http://www.apsadvertising.it/la_vita.html Il sito del premio ''Medaglie d'oro, la vita per il Cinema''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100423003019/http://www.apsadvertising.it/la_vita.html |data=23 aprile 2010 }}</ref>. Complessivamente, Celano ha lavoratolavorò come attore dal 1929 (''[[Rotaie (film)|Rotaie]]'') al 1988 (''[[Via Paradiso]]''), cioè per 59 anni, come Sir [[Laurence Olivier]], che ha lavoratolavorò dal 1930 al 1989, e che l'[[American Film Institute]] considera l'attore cinematografico più longevo professionalmente<ref>[[AFI's 100 Years... 100 Stars]]</ref>.
== Vita privata ==
|