Loris Tonino Paroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fonte per il giorno di nascita
refuso
Riga 23:
Fece parte del cosiddetto ''Collettivo politico operai studenti'', quelli “dell’appartamento” di Reggio Emilia, con [[Alberto Franceschini]] e [[Prospero Gallinari]], in continua rottura con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]].<ref>{{cita|Fasanella, Franceschini|p. 39}}</ref>
 
Fu uno degli organizzatori del cosidettocosiddetto ''convegno di [[Vezzano sul Crostolo|Pecorile]]''{{#tag:ref|In realtà avvenne nel comune di [[Casina]], e più precisamente nella frazione di Costaferrata.<ref>{{cita news|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/brigate-rosse-costaferrata-1.2484412|titolo=Reggio, la rimpatriata degli ex Br nella trattoria di Costaferrata|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|data=5 settembre 2016|accesso=28 luglio 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Gallinari|pp. 75-76}}</ref>}} dell'agosto 1970 in provincia di Reggio Emilia, in cui si discusse del passaggio alla clandestinità e della lotta armata, dello scioglimento del [[Collettivo Politico Metropolitano]] e della fondazione di [[Sinistra Proletaria]];<ref>{{cita|De Prospo, Priore|p.42}}</ref> fu proprio Paroli a proporre il luogo del convegno: un ristorante con camere d'albergo e un capannone di proprietà di un suo parente.<ref>{{cita|Fasanella, Franceschini|p. 56}}</ref><ref>{{cita|De Prospo, Priore|p.42}}</ref>
 
Nel 1974 lasciò la famiglia a Reggio Emilia per entrare nella colonna torinese delle Brigate rosse,<ref>{{cita|Bianconi|pp. 25-27}}</ref> con il nome di battaglia ''Pippo'', come il nome da partigiano del patrigno.<ref name=alba/>.