Tassellatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
refuso |
||
Riga 135:
Come già detto, molte delle tassellature a cui viene da pensare sono regolari. Altre tassellature, pur non essendo regolari, vengono mandate in sé stesse da particolari traslazioni (è il caso ad esempio di tassellature composte da bande di lunghezza infinita una accanto all'altra che siano ricoperte ognuna da una stessa tassellatura regolare ma disposte sfalsate tra di loro).
È possibile però realizzare, ed è un risultato a cui i matematici sono arrivati in tempi relativamente recenti, anche tassellature ''aperiodiche'', ovvero tali che ''nessuna'' traslazione le mandi in sé. È il caso ad esempio dei [[Tasselli di Wang|domino di Wang]], delle piastrelle di [[Raphael M. Robinson|Robinson]], basate su sei forme, e della famosa [[tassellatura di Penrose]], basata su due forme, scoperta nel 1974. Nel 2023, David Smith, un matematico non professionista avrebbe scoperto una serie di tasselli in grado di tassellare il piano in modo aperiodico con un'unica forma, il
== Connessione e semplice connessione dei tasselli ==
|