Arbogaste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemato |
||
Riga 66:
Un suo possibile nipote<ref name=":122">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=[[Giulio Einaudi editore]]|città=[[Torino]]|p=183|ISBN=88-06-15288-2}}</ref> o pronipote<ref>[[Karl Ferdinand Werner]], ''Les Origines : Avant l'an mil'', Paris, Le Livre de poche, coll. « Histoire de France », 1984 (réimpr. 1996) (ISBN 978-2-253-06203-5), <abbr>p.</abbr> 331.</ref> fu [[Arbogaste (conte di Treviri)|Arbogaste]], figlio di Arigio/Aredio (figlio di Arbogaste?) e di una nobile gallo-romana, Florenzia/Florentinia<ref name=":122" />.
== Bibliografia ==▼
* O'Flynn, John Michael, ''Generalissimos of the Western Roman Empire'', University of Alberta, 1983, ISBN 0888640315, pp. 7–13; ed. it. ''I generalissimi dell'Impero romano d'Occidente'', Ar, Padova, 2020, pp. 24–31.▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲* O'Flynn, John Michael, ''Generalissimos of the Western Roman Empire'', University of Alberta, 1983, ISBN 0888640315, pp. 7–13; ed. it. ''I generalissimi dell'Impero romano d'Occidente'', Ar, Padova, 2020, pp. 24–31.
== Collegamenti esterni ==
|