Schema enigmistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Elenco di giochi enigmistici |
sintassi: correggo lista indentata |
||
Riga 9:
Ad ogni modo gli schemi enigmistici adattano la loro denominazione sulla base di alcune circostanze. Senza pretesa di esaustività si possono distinguere le principali:
* schemi attuabili tra parole e frasi, denominati ''frasi'' (es.: frase anagrammata) o ''a frase'' (es.: anagramma a frase) secondo i casi;
* schemi attuabili con le [[sillaba|sillabe]] oltre che con le lettere, denominati in questo caso ''sillabici'' (es.: palindromo sillabico);
* schemi in grado di invertire il proprio meccanismo, denominati in questo caso ''inversi'' (es.: antipodo inverso).
==Classificazione degli schemi enigmistici==
* Schemi anagrammatici in senso lato:
* Letture inverse: [[palindromo]], [[bifronte]], [[antipodo]].
* Schemi senza resto:
* Schemi fonetici in senso lato: [[scarto]] (aferesi, sincope, apocope), [[aggiunta]] (protesi, paragoge), [[zeppa]] (epentesi), [[cambio (enigmistica)|cambio]] (apofonia).
* Schemi a scarto: [[sciarada incatenata]].
* Schemi a doppio scarto:
* Bisensi:
==Note==
|