Cimarroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: fix note |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 1:
[[File:Tropenmuseum Royal Tropical Institute Objectnumber 10024950 Portret van drie Marron mannen en een.jpg|thumb
'''Cimarroni''' (dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] d'[[America]] ''cimarrones'') era il termine con cui, nelle [[colonialismo|colonie]] americane dell'[[impero spagnolo]], s'indicavano gli [[tratta degli schiavi africani|schiavi africani]] fuggiaschi datisi "alla macchia". L'espressione [[lingua inglese|anglofona]] è ''maroon'', di cui è evidente l'analogia etimologica, seppur probabilmente mediata attraverso il francese ''[https://fr.wiktionary.org/wiki/marron#Nom_commun_2 marron]''.
Riga 13:
== Storia ==
[[File:Cimarrón.JPG|thumb
La colonizzazione spagnola delle Americhe utilizzò fin dal principio manodopera servile. Non si trattava però delle masse di uomini e donne cui si ricorse nella seconda metà del XVII secolo nelle grandi piantagioni di [[canna da zucchero]]. Per parte loro gli schiavi africani hanno subito cercato di sfuggire al loro destino, non tanto con la rivolta quanto con la fuga e la conseguente pratica del [[banditismo]]<ref>Butel (1983), p. 276 : "Nei caraibi, isole come la Giamaica e San Domingo hanno visto il banditismo assumere dimensioni enormi sin dalla fine del secolo XVII".</ref>, organizzandosi in comunità clandestine.
Riga 29:
In [[Giamaica]], i cimarroni si unirono agli ''indios'' [[arawak]] e [[miskito]], combattendo poi contro la schiavitù e per l'indipendenza dell'isola dalla Gran Bretagna. L'unico eroe nazionale giamaicano donna, [[Granny Nanny]], era il ''leader'' dei cimarroni giamaicani nel [[XVIII secolo]], ed ebbe un ruolo fondamentale nella [[prima guerra dei cimarroni]] nel [[1731]].<br />
Anche nel sud della [[Florida]] i cimarroni si unirono agli ''indios'' locali, i [[Seminole]], dando origine ai [[Seminole Neri]] (ing. ''Black Seminole'') ma si trattò di un insediamento "programmato". Gli spagnoli incoraggiarono l'insediamento degli africani fuggiaschi nelle paludi affinché affiancassero/soppiantassero l'elemento ''indios'', onde porre un freno all'espansione verso sud degli [[Stati Uniti d'America]]. Sin dal [[1689]], gli schiavi africani erano fuggiti dalla [[Carolina del Sud]] in Florida in cerca di libertà. Gli spagnoli li rilocalizzarono nelle loro terre dando così origine all'etnia [[Gullah]]<ref>{{cita libro|J.A.|Opala|Black Seminoles - Gullahs Who Escaped From Slavery. The Gullah: Rice, Slavery, and the Sierra Leone-American Connection|sito= Gilder Lehrman Center Website (Yale University)|url=http://www.yale.edu/glc/gullah/07.htm
Nel [[Suriname]] nel 1762 {{senza fonte|il governo coloniale olandese dovette firmare il trattato di pace alla maniera africana bevendo il proprio sangue, riconoscendo l'autonomia di sei gruppi di cimarroni: [[Saramaccani]] e [[Ndyuka]].}}
Riga 57:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.folklife.si.edu/resources/maroon/presentation.htm|titolo=La cultura maroon nelle Americhe|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|conquista spagnola delle Americhe}}
<!--Non modificare la categoria in [[:Categoria:Nativi americani]] perché i Maroon non sono nativi!-->▼
[[Categoria:Antropologia sociale]]
Riga 66 ⟶ 68:
[[Categoria:Gruppi etnici in America non nativi]]
[[Categoria:Storia afroamericana pre-emancipazione]]
▲<!--Non modificare la categoria in [[:Categoria:Nativi americani]] perché i Maroon non sono nativi!-->
|