DirectX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
# '''DirectInput''': gestisce l'input dato dalla [[Tastiera (informatica)|tastiera]], dal [[mouse]], dal [[joystick]] o da qualsiasi altra periferica di gioco, bypassando il sistema di messaggi di [[Windows]] e accedendo direttamente all'hardware, sia esso [[analogico]] o [[Digitale (informatica)|digitale]]. Supporta gli effetti di [[Force Feedback]].
# '''DirectPlay''': fornisce supporto ai giochi di rete. Consiste principalmente in un [[Protocollo di rete|protocollo]] a livello "applicazione" (vedi il [[modello OSI]]) che gestisce oggetti logici quali la ''Sessione'' di gioco e i ''Giocatori'' (differenziati in remoti e locali).<br />Generalmente però l'uso di DirectPlay è connesso ad un notevole sovraccarico di comunicazione, per cui ha ricevuto un'accoglienza tiepida tra gli sviluppatori, i quali sono ricorsi più spesso a implementazioni di rete ad-hoc tramite [[Socket (reti)|socket]] (che permette l'eventuale compatibilità con [[server]] di gioco su [[Linux]], cosa impossibile con le DirectX legate al sistema operativo Microsoft). DirectPlay è ancora incluso nella DirectX, ma non viene più sviluppato. (Questa funzione è rimossa di default su Windows 8.1, ma è possibile reinstallarla tramite "Programmi e funzionalità").
# '''DirectSound''': si interfaccia con la [[scheda audio]] per la riproduzione e la registrazione di effetti sonori. Supporta l'audio posizionale (che simula la spazialità del suono in 3D).<br />I suoni possono essere modificati da effetti da diversi ''buffer di ingresso'' (Secondary Sound Buffers), dopodiché vengono missati insieme nell'unico ''buffer di uscita'' (Primary Sound Buffer). I buffer di ingresso possono essere statici (da file) o dinamici (streaming da un microfono, ecc.) e la loro quantità dipende esclusivamente dalla potenza computazionale del computer. DirectSound si può appoggiare sulle funzionalità della scheda audio, nel caso supporti gli effetti richiesti. TreTra gli effetti ci sono il volume, l'[[equalizzazione]], il ''panning'', il [[riverbero]], la [[distorsione (fisica)|distorsione]], vari effetti tridimensionali e la simulazione dell'[[effetto Doppler]].
# '''DirectMusic''': supporta la riproduzione di musica ([[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], ma non [[MP3]]). Offre la funzionalità di un [[sintetizzatore]] software all'occorrenza.
# '''DirectShow''': gestisce diversi file multimediali (per esempio filmati [[MPEG]] o audio [[MP3]]) e supporta lo streaming via [[Internet]].