Google bombing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: tolgo interwiki a wikipedia chiusa
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''googlebombing''' (ovvero «''bombardare [[Google]]''») è la tecnica usata per sfruttare una caratteristica dell'algoritmo ''[[PageRank]]'' usato dal [[motore di ricerca]] ''Google'' in base alla quale viene attribuita importanza ad una pagina in rapporto a quanti [[Collegamento ipertestuale|link]] verso essa si trovano all'interno di altri siti [[web]]; in sostanza, più persone parlano di una data pagina attraverso l'inserimento di un suo link entro altri siti, più importante diventa la pagina stessa.
 
Ad esempio, inserendo in molti [[blog]] diversi un link dal testo «miserable failure» (miserabile fallimento) che puntava alla [[biografia]] di [[George W. Bush]], alcuni ''blogger'' americani sono riusciti a fare in modo che, cercando quelle parole su Google, il primo risultato visualizzato fosse proprio la biografia di Bush. L'iniziativa è stata poi ripresa anche in alcuni blog italiani (cercando «incapace» il primo risultato era la biografia del ministro [[Giuliano Urbani]])e cercando m***a il primo risultato era il sito dell'italia.
 
Le motivazioni principali che spingono gli autori delle «bombe» sono il divertimento, la brama di notorietà, tuttavia non mancano quelle spinte da ragioni politiche o «giustizialiste»: in quest'ultimo caso le bombe fanno in modo di «recapitare un messaggio», diventando una sorta di arma in mano al popolo della rete per far ascoltare il proprio messaggio.