Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 436:
Dove c'è scritto che lo stemma è del solo consiglio regionale e non della regione? Esistono delle fonti che affermano ciò? Inoltre, se non fosse già ovvio, nella medesima legge è scritto che la l.r. 26/1986 (La legge regionale che adottò il primo stemma) è stata abrogata. {{ping|Robert Frobisher}}--[[Utente:Ddurbmonnejg|Ddurbmonnejg]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg|msg]]) 19:35, 17 lug 2023 (CET)
:Teoricamente non è facoltà della regione decidere queste cose, visto che gli stemmi sono materia di esclusiva competenza dello Stato, e la legge sarebbe illegittima, tuttavia non essendo stata impugnata dal governo (e con poche se non nulle speranze che ciò avvenga con questo governo...) temo che abbia ragione Ddurbonneijg e che ci dovremo tenere il pastrocchio partorito da questa giunta, almeno fino alla prossima giunta se mai riterrà di dover sanare questo obbrobrio.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:47, 17 lug 2023 (CEST)
::Intervengo con colpevole ritardo causa pausa estiva. {{ping|Ddurbmonnejg}}, come espressamente dichiarato in voce, con fonte del [https://www.notiziarioaraldico.info/2022070818620/e-scempio-fu/ Centro Studi Araldici], e come ricorda {{ping|Sayatek}}, è "l'Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri chiamato a curare le pratiche di concessione araldica effettuate dal Presidente della Repubblica". In breve, il profilo araldico delle regioni italiane è stabilito solo ed esclusivamente dal Presidente della Repubblica e non vi è legge di carattere regionale o locale che possa legiferare in tale ambito. L'atto dell'attuale governo regionale è - in breve - un atto illegittimo e insieme un pastrocchio, al momento sì senza soluzione ma che certamente non possiamo trovare noi su Wikipedia.
::Pertanto, la voce sul [[Stemma dell'Abruzzo|tema]] attualmente recita delle inesattezze: lo stemma con il Guerriero non può intendersi ufficiale fin tanto che non arriva un'ufficializzazione dallo Stato e non è nemmeno vero - e a ragione di quanto precede - che esso sia l'unico in uso, come dimostra tutta la comunicazione istituzionale susseguente alla sua apparizione. Il sito stesso della [https://www.regione.abruzzo.it/ regione Abruzzo], così come i [https://www.facebook.com/abruzzoconsiglioregionale/ vari] [https://twitter.com/CRAbruzzo canali] del consiglio regionale, usano unicamente lo stemma del 1976. Per questi motivi, lo stemma con il Guerriero è da intendersi come un fatto politico e di conseguenza ascrivibile al consiglio regionale; d'altro canto, lo stemma del 1976 è al momento l'unico riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. Le mie precedenti modifiche cercavano di chiarire tutto ciò e dare un senso ad una questione paradossale e a tratti assurda; magari non ''chiarivano'' in maniera sufficientemente adeguata, ma sicuramente la voce necessita di ulteriori modifiche perché ora come ora presenta informazioni errate.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 20:55, 13 ago 2023 (CEST)
| |||