Advanced Audio Coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo incipit, template M, sistemo alcune note (+urlarchivio), aggiungo nota sullo stato legale di FFmpeg, +Collegamenti esterni |
→Utilizzo: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 37:
AAC è stato standardizzato da [[ISO]] e [[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] nell'ambito delle specifiche [[MPEG-2]] e [[MPEG-4]]. Una parte di AAC, noto come ''High Efficiency Advanced Audio Coding'' ([[HE-AAC]]), fa parte del MPEG-4 Audio ed è stato adottato come standard per alcune radio digitali, per esempio [[DAB+]] e [[Digital Radio Mondiale]], e negli standard televisivi [[DVB-H]] e [[ATSC|ATSC-M/H]].
AAC, oltre che per lo [[streaming]] radio, è il formato audio standard per [[YouTube]], [[iPhone]], [[iPod]] e [[iPad]], [[Nintendo
[[Apple]], oltre al formato [[Apple Lossless Encoding|ALAC]], per vendere musica attraverso il proprio negozio di musica on-line [[iTunes Store]], dal 2003 usava una variante dell'AAC che gestiva i diritti d'autore [[Digital rights management|DRM]] (AAC Protected) con compressione a {{M|128|u=kb/s}}, e successivamente una versione senza protezione (AAC Plus) con compressione a {{M|256|u=kb/s}}.
|