Machiel Botman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Biografia: clean up, replaced: Bibliothèque nationale de France → Biblioteca nazionale di Francia
Riga 55:
|cid=}}</ref>.
 
Le sue opere appartengono a varie collezioni private ed istituzionali, tra cui la [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]] di Parigi, il [[Museo d'arte fotografica di Tokyo]] e il Frans Hals Museum di [[Haarlem]] ed è rappresentato dalla Gitterman Gallery di New York, dalla Galerie Vu di Parigi e dalla Kahmann Gallery di Amsterdam.
 
Il lavoro del fotografo olandese può apparire strano perché i fotogrammi rappresentano frammenti distorti della realtà che possono dare un senso di bellezza universale oppure una oscura minaccia. La sua fotografia viene considerata intuitiva e autobiografica, una sorta di diario visivo, perché le immagini vengono assemblate ed accostate senza un progetto preciso, cioè senza una scelta chiara e lineare. Le immagini in generale mostrano la sua vita, le sue relazioni, suo figlio, i luoghi che frequenta ecc. Nei suoi libri egli aggiunge appunti, scritti e disegni. Come egli stesso ha dichiarato: "''Se le mie immagini trasmettono qualcosa, allora va benissimo, non ho bisogno di nient’altro. Le persone potrebbero non capire cosa vedono, ma sanno perfettamente cosa provano''"<ref>{{Cita news