Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di SOLOCALCIOTOTALE01230 (discussione), riportata alla versione precedente di Sebano1999 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 31:
== Innovazioni ==
Il gioco propone 162 personaggi e oltre 30 ambientazioni<ref name=GamersHell/> diverse incluse giorno, sera e notte<ref name=GameSpot/><ref name=GamersHell/>. Rispetto alle versioni precedenti nelle arene è stato introdotto un nuovo sistema di alternanza giorno/notte che consente ai giocatori di sfruttare i poteri conferiti ai Saiyan dalla luna piena, che darà la possibilità ai guerrieri Saiyan di trasformarsi in [[Trasformazioni Saiyan#Scimmione|Grande Scimmia]]<ref name=GameSpot/>. Ogni arena ha le sue diverse specifiche caratteristiche da sfruttare in combattimento. Sono stati aggiunti nuovi personaggi<ref name=GamersHell/>, come [[Re Cold]]<ref name=GamersHell/>, [[Re Vegeta]]<ref name=GamersHell/>, [[Personaggi di Dragon Ball#Nail|Nail]]<ref name=GamersHell/>, [[Generale Blu]], Devilman, [[Arale]], [[Chichi]], [[Babidy]], [[Spopovitch]], [[Seripa]], [[Son Goku|Goku]] ([[Dragon Ball GT|GT]])<ref name="GameSpot" /> e Dottor Willow, oltre al [[Grande Mago Piccolo]], [[Tamburello (personaggio)|Tamburello]], [[Pilaf (personaggio)|Macchina di Pilaf]], [[Taobaibai|Cyborg Tao]], Appule e Soldato di Freezer, che erano disponibili in ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2|Budokai Tenkaichi 2]]'' esclusivamente per la versione [[Wii]].
Questo capitolo implementa per la prima volta in assoluto solo nella versione per Wii la modalità [[on-line]] (combattimenti 1 VS 1) così da poter sfidare avversari in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=http://wii.gamespy.com/wii/dragon-ball-z-budokai-tenkaichi-3-/805085p2.html|titolo=Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3|autore=Elisa Di Fiore|sito=[[GameSpy]]|data=15 luglio 2007|lingua=en|pagina=2|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>. La versione per [[PlayStation 2]] premia i possessori dei capitoli precedenti con una serie di contenuti speciali: la modalità ''Fusion Disk System'' sblocca nuove modalità di gioco inserendo i dischi dei due capitoli precedenti<ref>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/dragon-ball-z-budokai-tenkaichi-3-/836693p2.html|titolo=Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3|autore=Phil Theobald|sito=[[GameSpy]]|data=19 novembre 2007|lingua=en|pagina=2|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>.
La grande novità di questa edizione è il Battle Replay Mode che permette di salvare, collezionare e rivedere gli incontri più belli e spettacolari.
La visuale della "telecamera", a differenza della stragrande maggioranza dei [[picchiaduro ad incontri]], non è laterale, bensì dietro le spalle del personaggio, leggermente angolata dall'alto e lateralmente. È possibile scegliere fra tre diverse "distanze" della telecamera e modificare il lato su cui essa è posta.
La modalità di combattimento libero ritorna in ''Budokai Tenkaichi 3''. È stata invece rimossa la modalità battaglia Tag, visto che il combattimento libero (che permette di usare cinque personaggi per giocatore, anziché di due come succede nella battaglia Tag) può facilmente essere usato come sostituto. Al posto di ciò, è stato aggiunto il combattimento libero a Punti Distruzione: ogni giocatore ha a disposizione un numero massimo di PD (si può scegliere un PD massimo di 10, 15 e 20) per creare la sua squadra. I costi in PD variano a seconda del personaggio: il massimo è [[Gogeta]] [ [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan IV|Super Saiyan 4]] ], il cui PD equivale a 10 punti, mentre il minimo è [[Mr. Satan]], che vale 1 punto.
Un nuovo sistema di evoluzione basato sui Punti-Z rimpiazza quello di ''Budokai Tenkaichi 2''. Più Punti-Z si accumulano, più Oggetti Z potranno essere equipaggiati. I Punti abilità variano a seconda del personaggio, ma il massimo del punti abilità è di 7. Alcuni Oggetti Z hanno un potere positivo e un potere negativo.
Le mosse speciali non si potranno caricare, sarà possibile potenziare gli effetti di vari attacchi d'aura con una combinazione di tasti (quadrato + tasti direzionali per PS2 o completando il movimento dell'attacco per Wii). Tra le migliorie del gioco c'è la grafica, più definita rispetto al precedente capitolo e che offre un combattimento con mosse molto simili all'originale anime di ''Dragon Ball''. Alcuni personaggi sono inoltre stati suddivisi in base ai periodi temporali della serie e degli archi narrativi: per esempio nel gioco è possibile trovare ben cinque tipi diversi di Goku, ossia Inizio, Metà, Fine, GT e bambino. Ogni distinzione del personaggio possiede attacchi e trasformazioni diverse. Anche altri personaggi come [[Son Gohan|Gohan]], [[Vegeta]] e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] presentano distinzioni: è infatti possibile trovare cinque tipi di Gohan (bambino, ragazzo, adulto, Supremo e del Futuro), ben cinque tipi di Vegeta (Scouter), normale, 2° trasform., Majin e Super Saiyan 4) e due tipi di Piccolo (Inizio e Fine). In base a questa distinzione ogni personaggio, oltre a mosse e trasformazioni diverse, possiede vestiti alternativi che rappresentano fedelmente quelli da loro indossati nel corso della serie: ad esempio Goku (Inizio) possiede tra i costumi alternativi la tuta senza pesi da lui usata per combattere contro [[Radish]], mentre Goku (Metà) possiede la maglietta strappata come durante lo scontro con [[Freezer (personaggio)|Freezer]] e così via.
La Modalità Storia è molto differente da quella del precedente capitolo, presentandosi decisamente più semplice e corta contenendo solo gli episodi più importanti delle tre serie<ref>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/dragon-ball-z-budokai-tenkaichi-3-/836693p1.html|titolo=Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3|autore=Phil Theobald|sito=[[GameSpy]]|data=19 novembre 2007|lingua=en|pagina=1|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>, a causa dello spazio su DVD occupato dai personaggi e dalle loro trasformazioni. È stato però inserito anche un arco inedito chiamato "Saga alternativa" dove bisognerà combattere degli scenari inediti con relative storie, ambientati in linee temporali alternative; ad esempio in un livello si dovrà impersonare Devilman e affrontare [[Freezer (personaggio)#Mecha Freezer|Mecha Freezer]] e Re Cold con il loro esercito nonostante sia infinitamente più debole di loro, grazie alla sua abilità di poter gonfiare un cuore malvagio fino a farlo scoppiare.
=== Nuove combo ===
* Blast Combo – Il giocatore ora potrà colpire il suo avversario mentre è in aria ed attaccarlo di nuovo con un veloce teletrasporto dietro di lui. Per esempio, Goku può colpire il suo nemico in aria, usare il [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|Teletrasporto]] per portarsi dietro il nemico ed usare la [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]] per procurare più danni all'avversario.
* Sonic Sway – Questa tecnica permette di schivare velocemente gli attacchi nemici e contrattaccare mentre la difesa avversaria è aperta. Questa tecnica può essere usata solo durante gli scontri ravvicinati, e alcuni colpi, come quelli diretti alle gambe, non possono essere evitati.
* Z-Counter - L'abilità di contrattaccare teletrasportandosi dietro ai nemici. Questa tecnica è stata vista nella serie molte volte.
* Z-Burst Dash - Un'altra versione del Dash Attack del gioco precedente, questa volta il giocatore potrà usare un movimento a zig-zag per schivare gli attacchi o sorprendere il nemico.
== Modalità di gioco ==
|