Tappo (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Tappo (gioco):  Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android | Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 41: Invece di gridare "tappo" si grida "porco", il giocatore che rimane senza tappo viene detto "p", quando rimane senza tappo una seconda volta viene detto "por", alla terza volta viene detto "porco" ed eliminato dal gioco.<ref name="Sidoti-796">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 796}}.</ref> In un'ulteriore variante del ''porco'' chi è eliminato può cercare di far parlar chi è ancora in gioco, se qualcuno gli risponde allora diventa un "porco" ed è eliminato dal gioco, mentre chi l'ha fatto parlare rientra in gioco al suo posto con la stessa situazione che aveva il giocatore eliminato (senza penalità, "p" o "por").<ref name="Sidoti-796" /> Questa variante, giocata in [[Sicilia]], prevede di solito tre o quattro giocatori. Nel primo caso, i giocatori useranno le sole carte di corte (donne, cavalli e re) e tutte quelle numerali costituiranno il tallone centrale dei ''chili di merda''. Nel secondo caso, i giocatori useranno sia le figure che gli assi. ===  Merda: al posto dei tappi si usa un secondo mazzo di carte che funzionano da 	[[fiche]], detto "chili di  === Ulteriori varianti di Merda === | |||