Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 119:
Allora Luigi pensò di negoziare la pace e si appellò a [[papa Callisto II]] perché facesse da arbitro nel concilio di [[Reims]] del 20 e 21 ottobre [[1119]]<ref name=Halphen/>. Luigi VI prese la parola: il monaco normanno, [[Orderico Vitale]], che pare fosse presente, ci ha tramandato il discorso che il «massiccio, pallido, corpulento eloquente» Luigi VI di Francia fece nell'occasione<ref name=Halphen/>: accusò Enrico I, benché da sempre suo alleato, di fargli la guerra, del trattamento che Enrico riservava a suo fratello [[Roberto il Corto]], suddito di Luigi, rinchiuso in una prigione da quasi quindici anni e del fatto che, nel [[1112]], aveva fatto proditoriamente arrestare il suo ambasciatore, il normanno [[Roberto II di Bellême]], e non l'aveva più rilasciato<ref name=Halphen/>. Inoltre portò al concilio il figlio di [[Roberto il Corto]], [[Guglielmo Cliton]], diciassettenne, che dallo zio Enrico I era stato spogliato di tutti i suoi beni (cosa a suo tempo approvata dal re di Francia) e costretto a vivere in esilio<ref name=Halphen/>. Enrico rispose, ma soprattutto colmò di doni il papa, dicendosi pronto a una trattativa di pace, che si concluse nel [[1120]] con la restituzione delle rispettive conquiste e l'omaggio al re di Francia da parte di [[Guglielmo Adelin]], figlio di Enrico I ed erede al trono d'Inghilterra<ref name=Halph>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, pag. 718</ref>; infine il castello di [[Gisors]] rimase a Enrico I<ref name=Halph/>.
Enrico, che nel [[1118]] era rimasto vedovo (il 1º maggio secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon''<ref name=Fl>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n96/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 71]</ref>), nel [[1120]] perse l'unico figlio legittimo maschio e unico [[erede legittimo]] al trono, [[Guglielmo Adelin]], mentre attraversava [[la Manica]] assieme al padre, alla corte e a un gran numero di nobili, per fare ritorno in Inghilterra. La sciagura lo colpì il 25 novembre [[1120]], al largo della costa normanna del [[Cotentin]], nel naufragio notturno causato dell'urto contro uno scoglio affiorante della [[Nave Bianca]], come racconta Guglielmo di Malmesbury<ref name=Anglorum>{{la}} [http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum, par. 419, pagg. 495 -498] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160602110306/http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES#ES |data=2 giugno 2016 }}</ref>. Sull'imbarcazione vi erano circa trecento persone, tra le quali un centinaio di nobili importanti. Tra le vittime, oltre a Guglielmo, vi furono anche due figli illegittimi di Enrico, [[Riccardo di Lincoln|Riccardo]] e Matilda, e una nipote, Lucia-Mahaut di Blois, figlia di sua sorella [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Anglorum/>. Il dolore del re fu grande {{citazione necessaria|(nel momento che ricevette la notizia svenne)}} e la successione venne messa a rischio, perché l'unica figlia legittima, [[Imperatrice Matilda|Matilda]], moglie dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]], non poteva essere sua erede. La morte di Guglielmo, sempre secondo Guglielmo di Malmesbury, riaprì il contenzioso tra Folco il Giovane ed Enrico I circa la dote di Matilde (Alice), cioè la contea del Maine<ref name=Anglorum/>.
Il 29 gennaio [[1121]], per cercare di avere un altro erede (da tale unione però non nacquero figli, come ci testimonia Guglielmo di Jumièges<ref name=Normann>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXIX, pag 306]</ref>), secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Enrico sposò [[Adeliza di Lovanio]]<ref name=F>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n100/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 75]</ref> che, sempre secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', era figlia del [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|duca della Bassa Lorena]] [[Goffredo I di Lovanio|Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio]]<ref name=F/> ( † 25 gennaio [[1139]]), che era anche langravio del [[Brabante Fiammingo|Brabante]], conte di [[Bruxelles]] e di [[Lovanio]] e margravio di [[Anversa]]; la paternità di Adeliza viene confermata anche da Orderico Vitale<ref name=eCCLESIASTICA>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f449.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Historia Ecclesiastica, vol.unicum, pars III, liber XII, colonna 894]</ref>, dalla ''Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ''<ref name=Brabantiae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, pagina 390] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171005050607/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010:050:0025:010:00:00#ES |data=5 ottobre 2017 }}</ref> e dal ''Balduini Ninovensis Chronicon''<ref name=Balduini>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=527&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Balduini Ninovensis Chronicon, anno 1121, pagina 527] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225130643/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=527&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref>. La madre di Adeliza era la prima moglie di Goffredo, Ida di Namur o di Chiny ( † prima del [[1125]]), come viene ricordato dal ''Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium''<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus X, Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium, par 14, pagina 311] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225121808/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref> e dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagina 851] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225121808/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref>, figlia di Ottone, Conte di Chiny e di [[Alice di Namur]], discendente dei conti di Namur<ref name=Albric/>.
Riga 168:
# Enrico FitzRoy ([[1103]] - † [[1157]]), come risulta dall'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> (non consultata)<ref name=HENR/> e che, sempre secondo l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> morì durante l'invasione d'[[Anglesey]] da parte di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] (non consultata)<ref name=HENR/>;
* Isabella di Beaumont (ca. [[1102]]- † ca. [[1172]]), figlia di [[Roberto di Beaumont, 1º Conte di Leicester]] e di Isabella di Vermandois, ed era sorella di [[Roberto di Beaumont, II conte di Leicester]]<ref name=Norman/>, e ancora secondo Guglielmo di Jumièges, aveva sposato Gilberto FitzGilbert di Clare, conte di Pembroke<ref name=Norma>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXXVII, pag 312]</ref>. Isabella a Enrico I diede una figlia:
# Isabella FitzRoy<ref name=Norman/> (ca. [[1120]] - ?), visse sempre con la madre, e, secondo Guglielmo di Jumièges, non si sposò mai<ref name=Norman/> come ci conferma anche l{{'}}''Extrait de la Chronique de Normandie''<ref name=Normandie>{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k315513/f339.image#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France, Tome 13, Extrait de la Chronique de Normandie, pag 253]</ref>. Secondo l'appendice del Complete Peerage X<ref name=Peerage/> assieme alla madre sottoscrisse due documenti del fratellastro, Richard FitzGilbert [[de Clare]], conte di [[Pembroke (Regno Unito)|Pembroke]] (non consultata)<ref name=HENR/>;
* Da altre sette amanti, di cui non si conoscono né i nomi né gli ascendenti ebbe i seguenti sette figli:
# Guglielmo di Tracy<ref name=Norman/> (- † poco dopo il dicembre [[1135]]), infatti come conferma anche l{{'}}''Extrait de la Chronique de Normandie'', morì poco dopo Re Enrico I<ref name=Normandie/>. Forse il nome della madre era Gieva de Tracey<ref>{{en}} [http://thepeerage.com/p22531.htm#i225306 The Peerage: Gieva de Tracey] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225120748/http://thepeerage.com/p22531.htm#i225306 |data=25 febbraio 2015 }}</ref>;
|