Matteo Boniciolli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallacanestro
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 73:
La stagione 2010-2011 vede Boniciolli guidare i suoi alle Top 16 di [[Euroleague Basketball|Eurolega]], ma l'11 gennaio 2011 il suo contratto viene rescisso consensualmente<ref>{{cita web|url=http://www.virtusroma.it/internal.asp?cat_id=11&art_id=4208|titolo=Si chiude in maniera consensuale il rapporto con Matteo Boniciolli|editore=virtusroma.it}}</ref>.
 
Nella successiva stagione raggiunge la panchina del [[Basketbol'nyj klub Astana|BK Astana]], società con la quale firma un accordo biennale. Alla guida della squadra vince, consecutivamente, due campionati kazaki e tre Coppe del Kazakistan, conseguendo altresì il titolo di miglior allenatore del Campionato kazako<ref>{{Cita web |url=http://www.asia-basket.com/Kazakhstan/basketball-National-League_2011-2012.asp |titolo=All-Kazakhstan League Awards 2011-12 |autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |data=29 aprile 2012 |accesso=18 giugno 2015 |dataarchivio=15 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115001941/http://www.asia-basket.com/Kazakhstan/basketball-National-League_2011-2012.asp |urlmorto=sì }}</ref>. Nella stagione 2012-2013 raggiunge i playoff della [[VTB United League]], venendo nominato fra le "10 stelle" della competizione<ref>{{Cita web|url=http://old.vtb-league.com/en/news/10-stars-of-the-regular-season.htm |titolo=10 stars of the regular season |autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |data=7 aprile 2013 |sito=[[VTB United League]] |accesso=18 giugno 2015}}</ref>. Risolve consensualmente il rapporto con la compagine kazaka nel dicembre 2013.
 
Il 5 maggio 2012 firma un contratto biennale come capo-allenatore della nazionale del [[Nazionale di pallacanestro del Kazakistan|Kazakistan]]. Ottiene la qualificazione al [[Campionato asiatico maschile di pallacanestro 2013|FIBA Asia Championship 2013]], nell'ambito del quale, dopo un avvio positivo (record di 3-0 al termine del turno preliminare; di 2-3 all'esito del secondo turno), cede ai quarti di finale contro le [[Nazionale di pallacanestro delle Filippine|Filippine]], Paese ospitante.