Lingue alto-tedesche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansione navbox |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome =
|nomenativo = ''Hochdeutsch''
|stati = {{AUT}}<br>{{BEL}}<br>{{DEU}}<br>{{ITA}}<br>{{CHE}}<br>{{LUX}}<br>{{POL}}<br>{{LIE}}<br>{{FRA}}
Riga 14:
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue germaniche dell'Elba]]
|fam5 = '''
|sub1 = vedi Classificazione
|sub2 = <!--Statuto ufficiale-->
Riga 30:
}}
Con il termine di '''
Il termine "alto tedesco" fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani e montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al [[lingua basso-tedesca|basso tedesco]] che è parlato nelle terre basse, nei territori pianeggianti che invece si trovano a nord.
|