Lys Gomis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Se ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 2012, quella senegalese deve precederla |
||
Riga 3:
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
Riga 55:
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità =
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]], vice-allenatore del {{Calcio Moretta|N}}
}}
== Biografia ==
Nato a [[Cuneo]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttocesenaweb.it/news/gomis-vi-racconto-la-mia-famiglia-di-portieri|titolo=Gomis: “Vi racconto la mia famiglia di portieri”|editore=tuttocesenaweb.it|data=8 ottobre 2015|pubblicazione=|accesso=9 luglio 2016|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806194455/http://www.tuttocesenaweb.it/news/gomis-vi-racconto-la-mia-famiglia-di-portieri/|urlmorto=sì}}</ref>, dove la famiglia si era trasferita dal Senegal, fa parte di una
L'11 luglio 2012 ha ottenuto la [[cittadinanza italiana]]<ref>[http://www.comune.cuneo.gov.it/attivita-promozionali-e-produttive/news/dettaglio/periodo/2012/07/11/cittadinanza-italiana-a-lys-gomis-calciatore-del-torino.html Cittadinanza italiana a Lys Gomis, calciatore del Torino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171006062544/http://www.comune.cuneo.gov.it/attivita-promozionali-e-produttive/news/dettaglio/periodo/2012/07/11/cittadinanza-italiana-a-lys-gomis-calciatore-del-torino.html |date=6 ottobre 2017 }}, Città di Cuneo</ref>.
|