Gravitone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|status = Ipotetica
|interazione=[[Gravitazione]]|simbolo=G <ref> G è usata per evitare confusioni con i gluoni (simbolo g) </ref>|antiparticella=Se stessa|teorizzata=Anni '30 <ref> {{cita libro| nome=Carlo | cognome=Rovelli | titolo=Notes for a brief history of quantum gravity | città=Roma | anno=2000}} </ref>
Il nome è attribuito a Dmitrii Blokhintsev e F. M. Gal'perin nel 1934 <ref name=
< 6×10−32 eV/c2 <ref> * P.A. Zyla et al, '' "Review of Particle Physics: Gauge and Higgs bosons'', Bologna, Particle Data Group, 2020. </ref>}}
Il '''gravitone''' è un'ipotetica [[particella elementare]] responsabile della trasmissione della [[forza di gravità]] in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni [[Interazione gravitazionale|gravitazionali]] con quelli [[meccanica quantistica|quantistici]], in quella che viene definita [[gravità quantistica]]. Non esistono allo stato attuale dati sperimentali a favore della sua esistenza.
Riga 18 ⟶ 19:
== Storia ==
Il termine gravitone è stato originariamente coniato nel 1934 dal fisico sovietico Dmitrii Blokhintsev e F.M. Gal'perin.
== Voci correlate ==
|