Hello! Spank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 79.42.73.180 (discussione), riportata alla versione precedente di RiccardoFila
Etichetta: Rollback
Riga 103:
 
==Trama==
=== Trama anime ===
Prima dell'incontro con Spank, inizialmente, Aiko Morimura (Aika nella versione italiana), ragazza di quattordici anni, si trasferisce nella città di mare dove vive lo zio che la ospiterà durante il soggiorno parigino della madre, stilista di moda. Il padre sembra essere scomparso in mare durante una bufera con il suo yacht. Appena arrivata nella tranquilla cittadina, Aiko subisce un'altra perdita: a causa di un incidente stradale infatti, muore la sua cagnetta Puppy che si era portata da Tokyo. Per tale motivo il vecchio saggio del porto, che i ragazzi della spiaggia chiamano nonno Jem, le affida il protagonista principale [[Spank]]: un grosso cucciolo di cane bianco con le orecchie nere il cui padrone era sparito in mare proprio come suo padre.
 
Nonostante l'iniziale riluttanza severa di Aiko ad adottare un animale impacciato e goffo, ma anche allegro e tenero, i due diventano presto inseparabili amici, anche perché legati dallo stesso destino di aver perso in mare i propri cari, anche se a volte non andrà tutto bene. Nel corso della serie, Spank farà amicizia con altri personaggi: il gatto Torakiki (Torakichi nella versione originale), raffigurato con una cravatta rossa al collo, la raffinata Micia, una gattina siamese bella e un po' snob quasi come la sua padroncina Serino (Serina nell'edizione italiana), compagna di classe di Aiko. Spank si innamora di Micia ed ogni volta che la incontra fa gli occhi a cuore; tuttavia in sua presenza, purtroppo, qualcosa non va, e soprattutto quando incontra una bella cagnetta azzurra di nome Fanfan, in cui s'innamorerà perdutamente fino alla fine.
 
Anche Aiko sembrerà in un primo momento essere legata sentimentalmente ad un ragazzo di nome Rei il quale però scompare presto dalla scena, spinto dalla sua passione per la [[musica classica]] che lo porterà a partire per l'Europa dove andrà a studiare [[pianoforte]] a [[Vienna]].
Lungo l'arco della serie, Spank che è particolarmente molto importante nella storia, per essere amato, benvoluto e rispettato da tutti (anche per l'amore), si trova spesso coinvolto in pasticci che non sa come risolvere; ha un carattere bonario e s'inguaia di buona fede, della quale viene punito con ingiusta severità, diventando triste e malinconico; anche se grazie a lui, tutti i suoi amici e il suo carattere solare fanno bensì che la malinconia sia ben presto dimenticata.
 
Lungo l'arco della storia emergono nuovi personaggi, più o meno secondari, tra i quali i compagni di scuola di Aiko e i loro animali di cui verranno presentate le loro vite ed avventure. Passata l'estate e l'inverno, fra disavventure più o meno comico-demenziali a tratti malinconiche e che vedono sempre il mare come unico testimone silenzioso e spesso presente sullo sfondo della vicenda, la madre di Aiko ritorna finalmente da [[Parigi]].
 
La donna, tornata in [[Giappone]] per andare a vivere definitivamente a [[Tokyo]] con la figlia, decide di raccontare la dura verità ad Aiko sul padre: l'uomo scomparso in mare infatti pochi anni prima sul suo yacht ''Il gabbiano'', e tanto atteso dalla figlia, è in realtà ormai morto. L'incredulità di Aiko alle parole della madre la porteranno a scappare di casa fino a quando, riuscendo ad accettare la verità, deciderà di partire con lei e Spank per [[Tokyo]] dove vivranno tutti e tre insieme per sempre.
 
=== Trama manga ===
Gli eventi del manga si discostano in maniera abbastanza evidente dall'anime. Aiko infatti vive da sola con la madre, frequenta la scuola con gli amici Ryo e Shinako e va tutte le mattine a correre sulla spiaggia con il cagnolino Papy. È Rei ad uccidere il cane per errore, investendolo con il camioncino. Spank appare proprio durante il lutto di Aiko e si scopre che giocava spesso con Papy mentre Aiko e Sua madre erano fuori casa. Il suo padrone in realtà è Fujinami che non è lo zio della ragazzina. Aiko e Rei diventano sempre più legati, seppur lei inizialmente lo detestasse per quanto successo. In questo frangente, dato che Rei ha acquistato lo yacht del padre di Aiko, la madre di Aiko rivela alla ragazza che in realtà il padre è vivo ed è recentemente diventato vedovo. L'uomo era già sposato quando si conobbero e data la situazione, quando lei scoprì di essere incinta scappò senza rivelargli nulla. Finalmente Aiko riabbraccia il padre e tutti vivono insieme fino a quando l'uomo viene trasferito a Parigi per lavoro. Aiko rimane in Giappone dal signor Fujinami e al liceo conosce Seiya. Rei decide quindi di lasciare Aiko perché dovrà partire per l'estero, in quanto si è iscritto all'università della marina militare. Il rapporto fra Aiko e Seiya si fa più stretto quando la ragazza aiuta in tutti i modi il ragazzo a realizzare il suo sogno di volare in deltaplano. Inizia quindi una seconda parte della storia, dove viene narrato che anche Aiko è partita per la Francia. Ora anche Fujinami deve partire per Parigi e non sa a chi lasciare Spank, perché sia Ryo, Shinako, Serino e Seiya si rifiutano. Spank quindi scappa via finendo in un'altra città dove verrà trovato e accolto da Ai che diventerà la sua nuova padrona. La storia quindi prenderà una piega già vista nella prima parte della storia solo con personaggi diversi. Con il ritorno di Aiko in Giappone le cose si complicheranno, ma grazie all'intervento di Rei tutti capiscono che Spank ha una sua volontà e deve poter decidere con chi stare. Dopo un primo momento di incertezza, la scelta si rivelerà piuttosto ovvia, Spank rimarrà per sempre con Aiko.
 
==Personaggi==