Dialetto alatrense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lessico: fix probabile refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi sabina'', che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) '''ié''' e '''uó''' si contraggono in '''é''' ed '''ó''' (ad esempio, "b'''
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''èlla" per "cia'''mb'''ella" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[ld]]] → [[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "ma'''gn'''à" per "ma'''ngi'''are");
| |||