Programma Artemis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mikko Gamba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Storia: + wl
Riga 35:
Il 30 giugno 2017, il presidente [[Donald Trump]] ha firmato un ordine esecutivo per ristabilire il National Space Council, presieduto dal vicepresidente [[Mike Pence]]. La prima richiesta di bilancio dell'amministrazione Trump ha mantenuto i programmi di voli spaziali umani dell'era Obama: [[Commercial Crew Development|Sviluppo dell'equipaggio commerciale]], [[Space Launch System]] e la [[Orion (veicolo spaziale)|capsula dell'equipaggio Orion]] per le missioni nello spazio profondo, riducendo al contempo la ricerca scientifica sulla Terra e chiedendo l'eliminazione dell'ufficio di istruzione della NASA.
 
L'11 dicembre 2017, il presidente Trump ha firmato la [[NASA|direttiva sulla politica spaziale 1]]. La politica prevede che l'[[amministratore della NASA]] "conduca un programma di esplorazione innovativo e sostenibile con partner commerciali e internazionali per consentire l'espansione umana attraverso il sistema solare e per riportare sulla Terra nuove conoscenze e opportunità". Lo sforzo intende organizzare in modo più efficace il governo, l'industria privata e gli sforzi internazionali verso il ritorno degli umani sulla Luna e gettando le basi per l'eventuale [[Esplorazione di Marte|esplorazione umana di Marte]].<ref name="Artemis home" />
 
Il 26 marzo 2019, il vicepresidente [[Mike Pence]] ha annunciato che l'obiettivo di sbarco sulla Luna della NASA sarebbe stato accelerato di quattro anni con un atterraggio previsto nel 2024.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Robert|cognome=Pearlman|url=https://www.space.com/nasa-names-moon-landing-program-artemis.html|titolo=NASA Names New Moon Landing Program Artemis After Apollo's Sister|editore=Space.com|data=14 maggio 2019|accesso=14 maggio 2019}}</ref> Il 14 maggio 2019, l'amministratore della NASA [[Jim Bridenstine]] ha annunciato che il nuovo programma sarebbe stato nominato Artemis da [[Artemide]], la sorella gemella di [[Apollo]] e la dea della Luna nella [[mitologia greca]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Chang|url=https://www.nytimes.com/2019/05/13/science/trump-nasa-moon-mars.html|titolo=For Artemis Mission to Moon, NASA Seeks to Add Billions to Budget|pubblicazione=The New York Times|data=13 maggio 2019|accesso=21 luglio 2019|issn=0362-4331}}</ref> Nonostante i nuovi obiettivi immediati, le missioni su Marte entro il 2030 sono ancora previste.<ref name="Artemis home">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/specials/moontomars/index.html|titolo=NASA: Moon to Mars|sito=NASA|accesso=19 maggio 2019}}</ref>