Gravitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ndr19 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ndr19 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Sono stati fatti molti tentativi di introdurre il gravitone, anche se la formalizzazione matematica non è priva di ostacoli. Una teoria di questo tipo richiederebbe al gravitone di operare in maniera simile al fotone, ma contrariamente all'elettrodinamica, dove i fotoni agiscono direttamente solo sulle particelle cariche, i gravitoni dovrebbero interagire anche fra di loro oltre che con tutte le altre particelle. Ad oggi tutti i tentativi di creare una teoria quantistica coerente per la gravitazione si sono dimostrati problematici.
 
La rilevazione di un gravitone, qualora esistesse, si dimostrerebbe abbastanza problematica in quanto tali particelle interagirebbero molto debolmente. Si deve anche notare che una teoria della gravità quantistica non richiede necessariamente un gravitone; {{citazione necessaria|ad esempio la teoria LQG, (loop quantum gravity, [[gravitazione quantistica a loop]]) non ha una particella analoga bensì i gravitoni appaiono come modificazioni topologiche del tessuto spaziotemporale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Carlo Rovelli|autore2=Junichi Iwasak|anno=1992|titolo=Gravitons as Embroidery on the Weave|rivista=International Journal of Modern Physics D|volume=Vol. 01|numero=03n04|pp=533-557|lingua=Inglese|abstract=Si|url=https://www.worldscientific.com/doi/abs/10.1142/S0218271892000264}}.</ref>
 
== Note ==