Lettere di Paolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
m Corretto un collegamento - Antiochia (con DisamAssist)
Riga 146:
[[Paolo]], stando sia agli [[Atti degli Apostoli]] che alle sue stesse lettere, non incontrò mai Gesù; lo conobbe solo dalle proprie visioni e dalle conversazioni con altri cristiani. Ciò nonostante, le sue lettere, scritte in un periodo che va dal [[50]] al [[65]], sono state consultate anche per testimonianze riguardo alla storicità di Gesù.
 
In particolare, nella sua [[Lettera ai Galati]], Paolo dichiara di essere andato a [[Gerusalemme]] tre anni dopo aver avuto la visione di Gesù sulla strada per Damasco. Aveva viaggiato in [[Penisola araba|Arabia]] ed era tornato a [[Damasco]] prima di visitare [[San Pietro|Pietro]], che Paolo dice essere un apostolo di Gesù, e Giacomo, "il fratello del Signore", che molti credono essere [[Giacomo il Giusto]]. ([https://www.biblegateway.com/passage/?search=Galatians%201:18-20;&version=31; 1:18-20]) Poi Paolo dice che dopo quattordici anni tornò a [[Gerusalemme]] e partecipò a una riunione con i Cristiani di Gerusalemme. La maggior parte degli studiosi ritiene che si tratti del [[Concilio di Gerusalemme]], in cui Paolo iniziò una discussione in cui si dichiarava contrario alla necessità della [[circoncisione]] per entrare a far parte del gruppo. Paolo sostiene di aver vinto la disputa, e che Pietro, Giacomo e [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] si fossero trovati d'accordo perché lui predicasse fra i [[Gentili]]. In seguito Pietro visitò Paolo ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]]. La lettera ai Galati è una fra quelle di Paolo su cui non esistono dispute, {{Senza fonte|quindi questa costituisce il primo riscontro testuale in ordine di tempo sulla [[storicità di Gesù]], in particolare nei passi relativi a un "fratello" e ad alcuni "apostoli" che discutono con Paolo sulle reali intenzioni di Gesù stesso.}} Gli [[Atti degli apostoli]], scritti venti o, più probabilmente, trent'anni dopo la lettera ai Galati, danno notizie più dettagliate sul concilio.
 
==Paolo e le prime chiese cristiane==