Isola linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
No2 (discussione | contributi) Riorganizzo gerarchia paragrafi. |
||
Riga 44:
</gallery></div>
== Isole
A causa di vari movimenti insediativi iniziati nel Medioevo (vedi
▲A causa di vari movimenti insediativi iniziati nel Medioevo (vedi Deutsche Ostsiedlung) e terminati solo a metà del XIX secolo, fino alla fine della seconda guerra mondiale esistevano isole di lingua tedesca, e in alcuni casi anche oggi, che si diffusero in gran parte dell'Europa orientale e centro-orientale erano o sono sparse. La più piccola di queste isole linguistiche sono solo piccoli villaggi individuali, le più grandi sono paesaggi di lingua tedesca quasi completi (ad es. Transilvania) nel mezzo di aree di lingua straniera. Queste isole linguistiche sono state trovate in gran parte della Polonia, degli Stati baltici, della Bielorussia, dell'Ucraina, della Repubblica Ceca e della Slovacchia, Ungheria, Romania, Slovenia e Croazia. Alcune isole linguistiche si trovavano anche nel territorio dell'odierna Serbia.
Inoltre, esistevano isole di lingua tedesca nella regione del Caucaso, vicino a San Pietroburgo, e in alcuni luoghi degli Urali e della Siberia.
A seguito della prima guerra mondiale e infine di nuovo nel corso della seconda guerra mondiale, nelle aree di insediamento tedesco del Nord America è sorta la necessità di mostrare lealtà alla nuova patria, ad esempio anche per dimostrare che la lingua standard tedesca o i vari dialetti tedeschi non erano più utilizzati. Di conseguenza, la stragrande maggioranza delle isole di lingua tedesca nel Nord America sono ora solo reliquie, con il tedesco espulso dalla vita pubblica e dalla maggior parte delle famiglie almeno dagli anni '40.
== Isole linguistiche nel mondo di lingua tedesca ==▼
=== Germania ===
* Lingua sorabo nel Brandeburgo meridionale e nella Sassonia orientale
Riga 108 ⟶ 106:
==== Danimarca ====
Famiglie
* Alheden vicino a [[Viborg]]
Riga 128 ⟶ 126:
* [[Rathkeale]], insediamento del popolo palatinato dopo l' emigrazione di massa del Palatinato (1709), isola linguistica estinta intorno al 1850, “Museo e Centro del Patrimonio” della “Irish Palatine Association”
==
A causa della politica nazionalsocialista di annientamento, le precedentemente grandi isole in lingua yiddish chiuse degli " shtetl " nell'Europa centro-orientale e orientale: Polonia e Ucraina (Galizia), Bielorussia, Lituania (Vilna), Moldova, Romania, Ungheria (Pester Elisabethstadt), Repubblica Ceca (Josefstadt di Praga), anche Germania (Scheunenviertel di Berlino nello Spandauer Vorstadt, Grindelviertel ad Amburgo) e Austria (Leopoldstadt di Vienna) sono in gran parte estinte.▼
=== Canada ===▼
Dalla seconda guerra mondiale, la lingua yiddish è stata parlata da ebrei laici, prevalentemente anziani in Argentina (distretto di Balvanera a Buenos Aires), Australia, Brasile, Israele, Canada, Messico e Stati Uniti (attenzione alla regione di New York), da un lato dall'altro oggi utilizzato prevalentemente dalle comunità chassidiche negli USA (Williamsburg a Brooklyn), Canada (Montreal, Toronto), Israele (Me'a She'arim [Gerusalemme], Bnei Berak), Gran Bretagna (Londra) e Belgio (Anversa). La fine degli anni '70 emerse con Kiryas Joelnello stato di New York un insediamento di ebrei chassidici, che oggi conta circa 20.000 abitanti, di cui circa il 90% parla yiddish.▼
Una piccola isola di Yiddish è sopravvissuta nell'Oblast Autonoma Ebraica nel Distretto Federale dell'Estremo Oriente al confine con la Repubblica Popolare Cinese. Il quotidiano Birobidzhan Shtern esce due volte a settimana.▼
=== America ===
▲==== Canada ====
* [[Québec (provincia)|Québec]] - Intorno al XVIII secolo, molti immigrati provenienti da tutta la Francia si stabilirono durante il territorio francese.
==== Colombia ====
* Palenquero in Colombia
==== Messico ====
* [[Chipilo]] - [[Puebla (stato)|Puebla]] (Messico) comunità di discendenti di coloni veneti
=== Africa ===
==== Madagascar ====
* [[Lingua malgascia|Malgascio]] - V secolo a.C., a causa di immigrati dal Borneo sud-orientale.
==== Namibia ====
* Aree di lingua tedesca nella [[Namibia]] meridionale e centrale
=== Asia ===
==== Asia centrale ====
* Lingua araba dell'Asia centrale - a causa della migrazione araba nomade.
==== Cina ====
* Chinatown: a causa della migrazione dalla Cina all'estero, sono abituati a vivere in un'area concentrata ed è emersa un'area linguistica dedicata al cinese.
* Dialetto Tianjin: l'isola dialettale del mandarino delle pianure centrali nell'area dialettale del mandarino Jilu, o il risultato del " re Yan che spazza il nord" durante la dinastia Ming.
* Dialetto Ganzhou: L'isola dialettale del mandarino sudoccidentale nell'area linguistica Hakka del Gansu meridionale è stata causata dalle truppe trasferite da Guilin e Liuzhou nel Guangxi a Ganzhou durante la dinastia Ming.
* L' isola dialettale del dialetto Minjiang nel nord del Sichuan (dialetto Nanchong West Road, dialetto Xichong, dialetto Rattle, dialetto Jinxian, ecc.): relativamente poco influenzato dal movimento migratorio delle dinastie Ming e Qing nel Sichuan, è la sopravvivenza del Dialetto del Sichuan prima della dinastia Ming
* Zhongshan Fujian, Zhejiang Fujian meridionale: Zhongshan Fujian è l'isola dialettale del Fujian nell'area cantonese, ed è stata causata dalle guerre durante le dinastie Song e Yuan.
==== Giappone ====
* A causa dell'isolamento dall'ambiente circostante, spesso a causa delle montagne.
** Dialetto Otori / Dialetto Miomote (Otori, Città di Tsuruoka, Prefettura di Yamagata, Città di Miomote, Prefettura di Niigata) - Non esiste una vocale centrale e l'accento è diverso dall'ambiente circostante.
Riga 172 ⟶ 182:
** Dialetto di Tokyo (Dialetto Edo / Dialetto Yamanote) / Dialetto Metropolitan -Dall'apertura dello Shogunato Edo ai giorni nostri, è una città che si è sviluppata con l'afflusso di persone di vario livello come samurai, mercanti e lavoratori di tutto il in Giappone. La maggior parte dialetti Kanto occidentalidi essi sono diversi dai. Anche l'accento è leggermente diverso dall'area circostante.
** Dialetto Chiba - Lungo il mare, come la parte meridionale della penisola di Boso e intorno alla città di Choshi, c'erano molti immigrati dalla penisola di Kii tramite spedizioni durante il periodo Edo, quindi elementi del dialetto Kishu, che è un dialetto giapponese occidentale, erano visto anche se era nella regione di Kanto.
** Kimitsu City, Prefettura di Chiba - Con l'apertura della Kimitsu Iron & Steel Works, circa 20.000 dipendenti Yawata Iron & Steel e le loro famiglie si sono trasferiti dalla città di Kitakyushu, nella prefettura di Fukuoka in una sola volta, quindi il dialetto e la cultura della zona sono stati introdotti e tra i bambini Si dice che sia nata anche una parola che mescola i dialetti di Kimitsu e Kitakyushu. A partire dal 2018, sono stato in grado di trovare alcuni resti della cultura Kyushu.
** Iechuben -Il trasferimento del feudatario e della sua famiglia nella prima età moderna formò isole in lingue diverse dalla gente comune nelle città castello di ogni regione. Ci sono Kasumicho Ben nella città di Yamagata, Karatsu nelle "Shirouchi Words" della Prefettura di Saga, Kuwana nella Prefettura di Mie e Nobeoka nella Prefettura di Miyazaki
** Dialetto Ama (Amamachi, città di Wajima, Prefettura di Ishikawa) -Una città aperta dai pescatori nel Kyushu settentrionale e presenta molte differenze rispetto ai dialetti Wajima circostanti.
==== Indonesia ====
* Betawi a Giacarta Indonesia
==== Pakistan ====
* [[Brahui]] - A causa dell'essere circondato da parlanti indoeuropei. Esistono diverse lingue dravidiche che sono diventate anche isole linguistiche (vedi figura sotto).
==== Taiwan ====
* La lingua Chao An Hak a Yunlin, Taiwan: immigrati dalla tarda dinastia Ming e dall'inizio della dinastia Qing.
* Liudui Sixian Hakka a Kaohsiung e Pingtung, Taiwan
* Daniel thick Hokkien della nuova casa di Taoyuan, Taiwan
==== Turchia ====
* Gagauzia
* Turchi della Tracia occidentale
Riga 196 ⟶ 205:
* numerose comunità tedesco-turche in Germania
===
▲A causa della politica nazionalsocialista di annientamento, le precedentemente grandi isole in lingua yiddish chiuse degli " shtetl " nell'Europa centro-orientale e orientale: Polonia e Ucraina (Galizia), Bielorussia, Lituania (Vilna), Moldova, Romania, Ungheria (Pester Elisabethstadt), Repubblica Ceca (Josefstadt di Praga), anche Germania (Scheunenviertel di Berlino nello Spandauer Vorstadt, Grindelviertel ad Amburgo) e Austria (Leopoldstadt di Vienna) sono in gran parte estinte.
==== Austria ====▼
▲Dalla seconda guerra mondiale, la lingua yiddish è stata parlata da ebrei laici, prevalentemente anziani in Argentina (distretto di Balvanera a Buenos Aires), Australia, Brasile, Israele, Canada, Messico e Stati Uniti (attenzione alla regione di New York), da un lato dall'altro oggi utilizzato prevalentemente dalle comunità chassidiche negli USA (Williamsburg a Brooklyn), Canada (Montreal, Toronto), Israele (Me'a She'arim [Gerusalemme], Bnei Berak), Gran Bretagna (Londra) e Belgio (Anversa). La fine degli anni '70 emerse con Kiryas Joelnello stato di New York un insediamento di ebrei chassidici, che oggi conta circa 20.000 abitanti, di cui circa il 90% parla yiddish.
▲Una piccola isola di Yiddish è sopravvissuta nell'Oblast Autonoma Ebraica nel Distretto Federale dell'Estremo Oriente al confine con la Repubblica Popolare Cinese. Il quotidiano Birobidzhan Shtern esce due volte a settimana.
▲=== Austria ===
* Aree di lingua croata nel [[Burgenland]], Austria
* Aree di lingua slovena in Carinzia
==== Croazia / Slovenia ====
* Aree di lingua italiana in Istria
* Aree di lingua ungherese in Oltremura (Slovenia)
* Aree di lingua ceca, serba, slovacca e ungherese nella Croazia centro-orientale
==== Estonia e paesi baltici ====
Storicamente si parlava il dialetto estone di [[Kroasna]] (Russia), che non aveva confine con l'Estonia.
Oltre all'isola linguistica Kraasna, anche le isole linguistiche [[Lutsi]] (Lettonia) e [[Leivu]] (Lettonia) sono state al di fuori dell'Estonia.
==== Finlandia ====
Alcune località, principalmente [[Pori (Finlandia)|Pori]], [[Kotka]], [[Tampere]] e [[Oulu]], che fanno parte di comuni definiti di lingua finlandese monolingue (non bilingue), sono code linguistiche dal punto di vista di lingua svedese: la popolazione di lingua svedese in questi luoghi è abbastanza grande da mantenere la vita scolastica e culturale in svedese, almeno insieme a persone di lingua finlandese bilingue e di mentalità svedese.
Le località si trovano spesso - oltre a questa località - in aree interamente di lingua finlandese (si tratta di città portuali e industriali) e la minoranza di lingua svedese non è abbastanza grande da consentire al comune di essere considerato bilingue. Poiché queste minoranze generalmente non vivono in aree delimitate, ma sono sparse tra i finlandesi, il termine "enclave" è fuorviante.
==== Francia ====
* Petite Gavacherie: questa regione, situata in Gironda intorno a Monségur, è stata fino alla metà del XX secolo un'enclave della <abbr><sup>langue</sup></abbr> d'oïl in Occitania. La città di Monségur intra muros era a sua volta un'enclave della langue d'oc nella Petite Gavacherie.
==== Italia ====
{{Vedi anche|Minoranze linguistiche d'Italia}}
[[File:Minoranze linguistiche it.svg|thumb|upright=1.8|Le minoranze linguistiche in Italia riconosciute dalla legge 482 del 1999<ref>{{cita web|url=http://www.miur.gov.it/lingue-di-minoranza-in-italia|titolo=Lingue di minoranza in Italia}}</ref> (dati 2013)]]
===== Italia centro - settentrionale =====
* I comuni [[walser]] ([[lingue germaniche|germanici]]) sulle [[Alpi occidentali]] ([[Valle d'Aosta]] e [[Piemonte]]).
* I comuni [[Lingua ladina|ladino]]-dolomitici divisi tra le [[Provincia italiana|province]] di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]]
Riga 239 ⟶ 243:
* A sud della [[linea Massa-Senigallia]], in [[provincia di Lucca]] esistono isole linguistiche gallo romanze a [[Gombitelli]] e Colognora in Valleriana. Esisteva un'altra isola linguistica dello stesso tipo anche a [[Fabbriche di Careggine]], ma gli abitanti si sono dispersi dopo che il paese fu sommerso dalle acque del [[Lago di Vagli|lago artificiale di Vagli]].
===== [[Italia meridionale]] =====
* La minoranza [[lingua albanese|albanese]] (''[[arbëreshë]]t e Italisë'') sparsa in tutto il [[Mezzogiorno (Italia)|sud]].
* La minoranza [[lingua croata|croata]] nel [[Molise#Minoranze etno-linguistiche|Molise]], ossia i ''moliški hrvati'' (croati molisani).
Riga 248 ⟶ 252:
* I comuni [[Galloitalico di Basilicata|gallo-italici]] della [[Basilicata]].
===== [[Sicilia]] =====
* La minoranza albanese (''[[arbëreshë]]'') nella [[città metropolitana di Palermo]]: [[Contessa Entellina]] (Kuntisa), [[Piana degli Albanesi]] (Hora e Arbëreshëvet) e [[Santa Cristina Gela]] (Shëndastina).
* I comuni [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italici]], come [[Piazza Armerina]] (in gallo italico: Ciazza) in [[provincia di Enna]], e [[San Fratello]] (in gallo italico: San Frareau) in [[provincia di Messina]].
* La comunità di lingua greca di [[Messina]].
===== [[Sardegna]] =====
* [[Alghero]], città di [[lingua catalana]].
* Nella [[provincia del Sud Sardegna]], i [[Tabarchino|tabarchini]] (dialetto [[lingua ligure|ligure]]) di [[Carloforte]] e [[Calasetta]]; altra isola linguistica in cui si parla un [[Dialetto bonifacino|dialetto]] di [[Dialetto ligure coloniale|tale famiglia]] è [[Bonifacio (Corsica)|Bonifacio]] in [[Corsica]].
Riga 260 ⟶ 264:
* Ad [[Arborea (comune)|Arborea]] e [[Tanca Marchese]] si parla anche il [[Lingua veneta|veneto]] (benché in regresso rispetto all'[[Lingua italiana|italiano]] e al [[Lingua sarda|sardo]]), portatovi dagli immigrati del [[Polesine]] giunti a colonizzare il territorio intorno agli anni trenta del XX secolo; anche nella frazione algherese di [[Fertilia]] sono predominanti, accanto all'italiano, dialetti di tale famiglia (anch'essi in netto regresso) introdotti nell'immediato dopoguerra da gruppi di profughi istriani su un preesistente substrato ferrarese.
===== Eccezioni =====
* {{citazione necessaria|Potrebbe essere considerata isola linguistica anche l'isola di [[San Lazzaro degli Armeni]] a [[Venezia]], dove i pochissimi abitanti sono i religiosi [[Armeni|armeno]]-[[Chiesa Cattolica|cattolici]] dell'omonima chiesa}}
* A [[Livorno]] la comunità [[Ebraismo|ebraica]] parlava il [[bagitto]], ma dopo la [[seconda guerra mondiale]] la comunità si è in gran parte dispersa
Riga 267 ⟶ 271:
* A [[Nomadelfia]], nel comune di Grosseto, esiste un'isola linguistica [[lingua emiliana|emiliana]] dovuta alle origini del fondatore don Zeno Saltini e dei primi nuclei della comunità.
==== Germania ====
* Saterland: la città che si trova nella Bassa Sassonia, è l'unico luogo dove si parla frisone orientale (o saterlandico). A causa dell'essere circondato da persone di lingua tedesca.
* sorabo - A causa dell'essere circondato da persone di lingua tedesca.
Riga 273 ⟶ 277:
* Alto Harz (Oberharz) in Germania
==== Francia/Spagna ====
[[File:Basque Country Location Map.svg|thumb|350 px|Aree di insediamento della comunità di lingua basca]]
* [[lingua basca|Basco]] - A causa dell'essere circondato da oratori romanzeschi.
==== Portogallo ====
*[[Miranda do Douro]], che è un nclave linguistica leonese nel territorio di lingua portoghese.
==== Polonia ====
* Gli [[Slovinzio|Slovinzi]] (''Słowińcy'') [[Lingue slave|slavi]]-[[Lingue lechitiche|lechitici]] stanziati a nord della [[Lingua casciuba|Cassubia]] ([[Voivodato della Pomerania]]), sulle coste del [[Mar Baltico]], sono però attualmente quasi del tutto estinti.
* I [[Tartari]] di Polonia (''Tatarzy w Polsce''), a oriente, presso il confine con la [[Lituania]] e la [[Bielorussia]].
==== Repubblica Ceca ====
* La [[Slesia]] Meridionale (''Ślonsk'' in [[lingua slesiana]], ''Śląsk'' in [[Lingua polacca|polacco]], ''Slezsko'' in [[Lingua ceca|ceco]]), di [[Lingue slave|lingua slava]]-[[Lingue lechitiche|lechitica]], nel nord della [[Moravia]] presso e oltre i confini polacchi.
==== Romania ====
*[[Terra dei Siculi]] di lingua ungherese in Romania come Harghita e Covasna: in queste due cittadine nella Romania centrale, la lingua madre della maggioranza degli abitanti è l'ungherese.
*[[tedeschi in Romania]]
==== Serbia ====
* La [[Voivodina]] è un caso particolare: regione autonoma della [[Serbia]], in essa co-esistono ben 26 etnie differenti, da dividersi tra [[penisola linguistica|penisole linguistiche]] ([[serbi]], [[croati]], [[rumeni]] e [[magiari]]) e isole linguistiche ([[lingua slovacca|slovacchi]], [[ruteni]], e altri)
==== Spagna ====
La regione di [[Vinalopó Mitjà]] (Paese Valenziano), che è di lingua catalana e ci sono isole linguistiche nelle città di [[Villena]], Asp e [[Montfort del Cid]].
==== Svizzera ====
Alcuni comuni della Svizzera meridionale (soprattutto cantoni tedeschi) sono isole ''[[walser]]'', tra i quali [[Bosco Gurin]], unica isola linguistica germanica nel [[Canton Ticino]], dove l'isolamento è più marcato essendo circondato da comuni di [[lingua italiana]].
|