Tuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Aggiunta la preposizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Cause del tuono: Corretto il termine errato, con il termine usato dai musicisti: riverbero non rimbombo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
Si susseguirono molte altre teorie tra cui quella di metà del [[XIX secolo]] con la quale si riteneva che il fulmine producesse il [[vuoto (fisica)|vuoto]].
 
Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal [[fulmine]] nell'[[atmosfera]] a seguito della improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di [[secondo]], l'[[aria]] viene riscaldata a circa {{M|28000|ul=°C}}: ciò provoca la sua espansione verso l'aria circostante più fresca a una velocità superiore a quella che avrebbe il [[velocità del suono|suono]] che viaggia appunto nell'aria fresca. Ne consegue un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]], simile a quella provocata da un'[[esplosione]] o dal fronte di un [[Regime supersonico|aereo supersonico]]: è proprio l'onda d'urto che genera il tuono, il quale può manifestarsi come un colpo secco e improvviso se il fulmine scocca vicino all'osservatore o come un rumore diffuso e prolungato per effetto dell'[[eco]] e del rimbomboriverbero se scocca in lontananza.
 
Più recentemente, questa ipotesi è stata messa in discussione per via del fatto che la pressione che si crea nei fulmini simulati risulta maggiore di quella raggiungibile con il solo surriscaldamento. Ciò ha portato a delle proposte alternative che si basano sugli effetti elettrodinamici dell'intensa corrente che agisce sul plasma nel canale ionizzato.