Cine Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta del lemma "cineforum"
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimuovo Cineforum in quanto marchio registrato della "Federazione italiana cineforum"
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{nota disambigua|la rivista|Cineforum (rivista)}}
Con il termine '''Cine Club, Cineforum''' o '''Circolo del Cinema''', a volte scritto '''Cineclub''' oppure alla francese '''ciné-club''', ed al quale corrispondono il termine inglese '''Film Society''' o il tedesco '''Filmfreunden''', si intende una [[Associazione culturale]] senza scopo di lucro finalizzata allo studio, alla diffusione ed alla preservazione della cultura e dell'[[arte cinematografica]]. Generalmente questi circoli per cinefili organizzano proiezioni di film che altrimenti non sarebbero distribuiti dal circuito [[mainstream]], anche se qualche volta questa vocazione originaria viene dimenticata<ref name=Treccani3>[http://www.treccani.it/enciclopedia/associazionismo_(Enciclopedia-del-Cinema)/ Dall'enciclopedia Treccani la voce ''Associazionismo'' di Callisto Cosulich]</ref>. Le iniziative che un Cine Club può realizzare a tale scopo possono essere di vario tipo e tra queste vi sono la proiezioni di film (generalmente [[film d'essai]] o comunque di particolare valore cinematografico, poetico o documentaristico), organizzazione di conferenze, dibattiti ed incontri, costituzione di biblioteche o cineteche e produzione di film a passo ridotto o di [[Cinema sperimentale|film sperimentali]]<ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/cineclub_(Enciclopedia-del-Cinema)/ Dall'enciclopedia Treccani la voce Cineclub di Callisto Cosulich]</ref>. I Cine Club sono poi generalmente federati a livello nazionale.
 
I Cine Club non vanno poi confusi con i club-cinema italiani sul modello del [[Filmstudio|Filmstudio '70]] di [[Roma]]<ref name=Treccani3/>.