Catulle Mendès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni riposizionate
integrazione e nota
Riga 21:
 
== Biografia ==
Mendès nacque a [[Bordeaux]], nella [[Guascogna]], figlio di Tibulle Abraham Mendès, un [[Negozio|negoziante]] d'origini [[Ebrei|ebraico]]-[[Portogallo|portoghesi]]<ref>{{Cita web|url=http://jewishencyclopedia.com/articles/10668-mendes-catulle |titolo=Mendès, Catulle |editore=JewishEncyclopedia.com |data= |accesso=13 dicembre 2013}}</ref>, e di Suzanne Brun, una [[Cattolicesimo|cattolica praticante]]. Cresciuto a [[Tolosa]], si trasferì a [[Parigi]] nel [[1859]], dove fondò nel [[1860]] ''La Revue fantaisiste'', tra i cui collaboratori vi fu [[Auguste de Villiers de l'Isle-Adam|Villiers de l'Isle-Adam]]. Nel [[1863]] pubblicò ''Philoméla'', prima raccolta di sue poesie, e nel [[1866]] sposò la scrittrice [[Judith Gautier]], figlia dell'amico [[Théophile Gautier|Théophile]]. Appassionato di musica, si proclamò seguace delle teorie di [[Richard Wagner]] dopo un viaggio in [[Germania]]. Fu tra i promotori della corrente poetica del [[Parnassianesimo|Parnasse]] con [[Louis-Xavier de Ricard]], [[Charles Marie René Leconte de Lisle|Leconte de Lisle]], [[François Coppée]], [[Léon Dierx]], [[José Maria de Hérédia]] e [[Théodore de Banville]] e ne scrisse la storia ne ''La Légende du Parnasse contemporain''.
 
Iniziata, poco dopo il matrimonio, una relazione con la musicista [[Augusta Holmès]], si separò nel [[1878]] dalla moglie, e dalla Holmès ebbe cinque figli: Raphaël, Huguette, Claudine, Hélyonne e Marthian, ma i due si separaronolasciarono nel [[1886]]. Legatosi alla poetessa [[Jeanne Nette]], la sposò e ne ebbe il figlio Primice Catulle. L'8 giugno [[1891]] si batté, senza conseguenze, in duello con René d'Hubert, direttore del giornale ''[[Gil Blas]]''. MorìDa inun'altra circostanzerelazione noncon chiarite il 7 febbraiol'attrice [[1909]],Marguerite quando il suo corpo fu trovato senza vita nel tunnel ferroviario di [[Saint-Germain-en-LayeMoreno]]. Siebbe supponeun cheultimo avesse aperto la porta del suo vagone credendo di essere giunto a destinazionefiglio.
 
Nel 1899 incontrò, presso il caffé letterario ''Chez Pousset'', [[Claude Debussy]]; quando ascoltò i [[Cinq poèmes de Baudelaire]] ne rimase colpito e offrì la sua collaborazione al musicista.<ref name=Lesure>{{cita libro | nome=François | cognome=Lesure | titolo=Debussy. Gli anni del simbolismo (Debussy avant Pelléas ou les Années symbolistes)| anno= 1994 |editore=EDT| città= Torino|traduttore=Carlo Gazzelli}}.</ref> Avendo realizzato da tempo una stesura per il testo di ''Rodrigue et Chimène'', tratto dalla storia del [[El Cid|Cid]], chiese al compositore di musicarla. Debussy accettò, ma non terminò mai l'opera.
 
Morì in circostanze non chiarite il 7 febbraio 1909, quando il suo corpo fu trovato senza vita nel tunnel ferroviario di [[Saint-Germain-en-Laye]]. Si suppone che avesse aperto la porta del suo vagone credendo di essere giunto a destinazione.
 
Catulle Mendès fu membro della [[Massoneria]]<ref>{{fr}}Christian Doumergue, ''Franc-Maçonnerie et histoire de France'', Paris, Ed. de l'Opportun, 2016, p. 250.</ref>.
Riga 57 ⟶ 61:
 
* Libretti d'opera
** [[Rodrigue et Chimène]] (1878), musica di Claude Debussy (incompiuta)
** Ariane (1906), musica di [[Jules Massenet]]
** Bacchus (1909) musica di Jules Massenet
Riga 64 ⟶ 69:
* ''La Maison de la vielle'' (1894)
* ''Gof'' (1897).
 
== Note ==
<references/>