Mike Awesome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione - Lista indentata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 43:
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] Alfonso decise di provare, come già fatto da altri wrestler della sua generazione, un'esperienza in [[Giappone]]: entrò nel [[Glossario del wrestling#Roster|''roster'']] della [[Frontier Martial-Arts Wrestling]] con lo [[pseudonimo]] '''The Gladiator'''. Nel 1994 conquistò il primo di sei [[Glossario del wrestling#Titolo|titoli]] nella federazione, il World Brass Knuckles Tag Team Championship con [[Rick Bognar|Big Titan]]; il suo periodo giapponese è ricordato soprattutto per la [[feud|faida]] intrapresa con [[Masato Tanaka]].
 
Alfonso rimase coinvolto in un litigio nel backstage della FMW con alcuni membri della [[Yakuza]], i quali avevano poco prima picchiato il suo collega e amico [[Sabu (wrestler)|Sabu]]. Alfonso fu costretto a restare chiuso nello spogliatoio assieme agli altri wrestler non giapponesi per più di due ore, poiché i membri della Yakuza li aspettavano nel corridoio; la situazione si risolse grazie all'intervento di [[Atsushi Onita]].<ref name="HighShoot">{{cita web|url=http://highspots.com/product.asp?id=14015|titolo=Mike Awesome Shoot Interview|accesso=15 gennaio 2008|dataarchivio=15 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215121618/http://highspots.com/product.asp?id=14015|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1994, parallelamente all'esperienza giapponese, Alfonso lottò per un breve periodo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: prese parte a diversi show della [[Extreme Championship Wrestling]] con lo pseudonimo '''Mike Awesome'''; tornò in ECW nell'estate del 1998 affrontando nuovamente Masato Tanaka e guadagnando un'enorme popolarità.