Paullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.118.78.198 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorD
Etichetta: Rollback
Simboli: Blasonatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 257:
==== Stemma ====
[[File:Paullo-Stemma.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma di Paullo]]
Lo stemma di Paullo ha una particolare bellezza araldica e uno spiccato senso di esclusività. È stato concesso dallo Stato il 30 aprile [[1968]] con [[Decretodecreto del presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2401 |titolo= Paullo |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|[[Troncato semipartito]]: il 1° d’oro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di nero, spiegata, coronata del campo; il 2° [[tagliato]]: a) d'azzurro, alla stella d'argento, raggiata di cinque, b) d'argento; il 3° di rosso, a due pali d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale è uno scudo troncato e semipartito, suddiviso cioè in tre parti.: Nellanella prima è raffigurata un'aquila nera coronata in campo aureo; nella seconda parte, tagliata d'azzurro e d'argento, campeggia una stella d'argento a cinque raggi; nel terzo campo, rosso, spiccano due pali d'oro.<ref>{{Cita web|url= https://www.comune.paullo.mi.it/news/cultura-istruzione-sport-e-tempo-libero/descrizione-e-storia-dello-stemma-della-citta-di-paullo |titolo=DESCRIZIONE EDescrizione STORIAe DELLOstoria STEMMAdello DELLAstemma CITTA'della DICittà PAULLOdi Paullo |sito= {{!}} Comune di Paullo|sito=www.comune.paullo.mi.it |accesso= 2020-09-01}}</ref>
 
La prima sezione riporta un’aquila “spiegata” (così definita, presenta le ali distese e rivolte verso il capo dello scudo, ossia verso l'alto) di chiara origine [[Asmonei|asmonea]]. Questa rappresentazione (per di più coronata) è un chiaro riferimento imperiale e la ritroviamo nello stemma della [[famiglia Carcassola]] (anche nel loro stemma coronata)<ref>Stemma della famiglia Carcassola di Milano: ''troncato: nel 1° d'argento, all'aquila di nero, coronata d'oro; nel 2° di rosso, alla banda d'argento, accompagnata da due bisanti d'argento.''</ref>, prima titolare del feudo di Paullo. L'aquila imperiale la ritroviamo anche nello stemma della famiglia Tasso, seconda titolare del feudo di Paullo, così come concesso loro dall'imperatore Massimiliano I e confermato successivamente dall’imperatore Carlo V.
Lo stemma comunale è uno scudo troncato e semipartito, suddiviso cioè in tre parti. Nella prima è raffigurata un'aquila nera coronata in campo aureo; nella seconda parte, tagliata d'azzurro e d'argento, campeggia una stella d'argento a cinque raggi; nel terzo campo, rosso, spiccano due pali d'oro.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.paullo.mi.it/news/cultura-istruzione-sport-e-tempo-libero/descrizione-e-storia-dello-stemma-della-citta-di-paullo|titolo=DESCRIZIONE E STORIA DELLO STEMMA DELLA CITTA' DI PAULLO {{!}} Comune di Paullo|sito=www.comune.paullo.mi.it|accesso=2020-09-01}}</ref>
 
La seconda sezione è un riferimento ai [[Smalto (araldica)|colori araldici]] della [[famiglia Tasso]], che hanno assunto anche il titolo di Marchesi di Paullo.
La prima sezione riporta un’aquila “spiegata” (così definita, presenta le ali distese e rivolte verso il capo dello scudo, ossia verso l’alto) di chiara origine [[Asmonei|asmonea]].
È presente una stella a cinque punte, antica rappresentazione che [[Stella d'Italia|simboleggia anche l'Italia]].
La terza sezione che vede due pali araldici oro su fondo rosso, deriva dallo stemma della famiglia [[Ordoño de Rosales|Ordogno de Rosales]] (''d'oro, a tre pali di nero; alla bordura di rosso caricata di otto rose d'argento'') che esercitarono [[signoria di banno]] su [[Villambrera]]. Anche la stella è legata simbolicamente alle rose d'argento presenti sullo stemma della famiglia spagnola e che ritroviamo nella seconda sezione.
 
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Questa rappresentazione (per di più coronata) è un chiaro riferimento imperiale e la ritroviamo nello stemma della [[famiglia Carcassola]] (anche nel loro stemma coronata), prima titolare del feudo di Paullo. L’aquila imperiale la ritroviamo anche
 
===Onorificenze===
nello stemma della famiglia Tasso, seconda titolare del feudo di Paullo, così come concesso loro dall’imperatore Massimiliano I e confermato successivamente dall’imperatore Carlo V.
Con DPR del 2 aprile 2009 è stato riconosciuto a Paullo il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]].
 
La seconda sezione è un riferimento ai colori araldici della [[famiglia Tasso]], che hanno assunto anche il titolo di Marchesi di Paullo.
 
Presente un pentalfa o stella a cinque punte (in questo caso “raggiata”, ovvero a cui sono stati aggiunti, eccezionalmente, dei piccoli raggi) antica rappresentazione che simboleggia anche l’Italia.
 
La terza sezione che vede due pali araldici oro su fondo rosso, deriva dallo stemma della famiglia Ordogno de Rosales che esercitarono signoria di banno su Villambrera.
 
Anche il pentalfa è legato simbolicamente alle rose d’argento presenti sullo stemma della famiglia spagnola e che ritroviamo nella seconda sezione.
 
=== Onorificenze ===