Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo |
Bot: sostituisco Giuseppe_Garibaldi_(1866).jpg con File:Garibaldi_(1866).jpg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact or scaled-down duplicate: [[:c::Fil |
||
Riga 719:
==== Seconda guerra d'indipendenza ====
{{Vedi anche|Seconda guerra d'indipendenza italiana}}
[[File:
Nel [[1852]] divenne primo ministro del Regno Sabaudo [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il quale attuò numerose riforme economiche al fine di rendere il regno di Sardegna più moderno, aumentando le ferrovie, ampliando il porto di Genova e favorendo la nascita dell'industria, fino ad allora inesistente nel Paese. Nel [[1855]] il Regno di Sardegna, sotto indicazione di Cavour, partecipò alla [[guerra di Crimea]], inviando 18.000 uomini. Questa partecipazione permise al regno sabaudo di essere presente al [[congresso di Parigi]] l'anno seguente dove il primo ministro attaccò il comportamento austriaco e si creò simpatie tra inglesi, francesi e prussiani. Ricevuti pareri favorevoli all'azione da [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], nel [[1858]] i due strinsero un accordo segreto a [[Plombières]], con il quale i francesi avrebbero sostenuto i Savoia in caso di attacco austriaco a patto che fossero gli austriaci ad attaccare: se i Piemontesi avessero conquistato [[Lombardia]] e [[Veneto]], in cambio avrebbero ceduto alla Francia la [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]].
|