Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Giuseppe_Garibaldi_(1866).jpg con File:Garibaldi_(1866).jpg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact or scaled-down duplicate: [[:c::Fil
Riga 1:
 
{{Stato
|nomeCorrente = Italia
Line 263 ⟶ 262:
La [[campagna d'Italia (1800)|campagna d'Italia]] e la nascita del [[regno d'Italia (1805-1814)|regno napoleonico]] nel 1805 risvegliano il sentimento nazionale,<ref>{{Cita|Pécout|p. 7 segg|cidPecout}}.</ref> richiamato nel [[proclama di Rimini]],<ref>{{Cita web|url=http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254|titolo=Proclama di Rimini|accesso=28 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201171722/http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254}}</ref> con cui [[Gioacchino Murat]], durante la [[guerra austro-napoletana]], si rivolge agli italiani affinché si uniscano per salvare il [[regno di Napoli]]. È l'inizio del Risorgimento, il periodo della [[storia d'Italia]] che porta all'unità politica e all'indipendenza della nazione e che occupa un arco temporale di vari decenni, concludendosi solo nel 1861 con la nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] retto da [[Casa Savoia]].
 
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|left|Giuseppe Garibaldi]]
 
Esso vede i primi patrioti aderire inizialmente alla società segreta della [[Carboneria]], cui seguono i [[moti del 1820-1821]], duramente repressi dagli austriaci. All'affermazione della Carboneria segue quella della [[Giovine Italia]] e altri tentativi insurrezionali, tra cui quello dei [[fratelli Bandiera]] (1844).