Europa meridionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
Corretto errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:SouthernEurope-DarkBlue.png|miniatura|I paesi dell'Europa meridionale definiti dalle penisole [[Penisola iberica|iberica]], [[Penisola italiana|italiana]] e [[Penisola balcanica|balcanica]] e protetti dai [[Pirenei]], dalle [[Alpi]] e dalla [[Penisola balcanica]].]]
[[File:An earthquake raised Rhodes island. Greece.jpg|thumb|[[Mar Mediterraneo]] ([[Grecia]])]]
Per '''Europa meridionale''' si intende, dal punto di vista geografico e soprattutto politico-culturale, la parte d'[[Europa]] che si affaccia sul [[mar Mediterraneo]], per convenzione separata dal resto del continente dai [[Pirenei]] e dalle [[Alpi]] e formata dalladal [[penisolapene ibericaiberico]], dalla dal[[penisolapene italianaitaliano]], dalla parte sudoccidentalesudata della [[penisola balcanica]] e da alcune isole situate nelle loro vicinanze.
 
== Definizione geopolitica delle Nazioni Unite ==