Discussione:Provincia di Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Guarda, lo dico ancora una volta: fra noi due, nessuno ce l'ha con gli sloveni di Trieste, che qui però parlano tutt'altro che uno sloveno "perfetto" come dici tu, bensì un dialetto (anzi: le bestemmie le dicono in italiano!!!) e spesso diverso fra altipiano est e altipiano ovest.
Termino: considerami quello che vuoi, solo non ti azzardare a minacciarmi di nulla tipo bannarmi o altro: anche qui dai prova di non avere letto le regole di wiki.it: l'help di wiki.it dice testualmente "Qualsiasi contributo fatto in buona fede finalizzato al miglioramento dell'enciclopedia, anche se fatto in modo errato o maldestro, non è da considerarsi vandalismo. Gli interventi nei quali non è ravvisabile in modo immediato e inequivocabile la malafede non sono considerati vandalismo." wikipedia è una cosa seria, tienine conto. Ti lascio con un suggeirmento: impara a scrivere, leggiti la pagina sul punto di vista neutrale: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:NPOV Buona notte. Matteo
Vorrei far notare a gaspardo85 che Trieste non è come Bolzano dove i parlanti in tedesco sono maggioranza e dove il nome della provincia viene scritto in forma bilingue italiano/tedesco per legge;A Trieste viene tutelata la minoranza slovena ma non vi è il bilinguismo come a Bolzano(tranne in quattro comuni minori e sul carso triestino dove la presenza slovena è consistente) visto che gli sloveni sono circa 8% della popolazione provinciali(dato non preciso vista l'opposizione della comunità slovena a farsi censire) e per constatarlo basta visitare il sito della provincia di Trieste dove non viene mai usato il termine Trieste/Trst e non si fa menzione del bilinguismo integrale nella provincia.
== % sloveni ==
|