Firebug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 30:
 
=== HTML e CSS ===
Gli strumenti HTML e CSS consentivano l'ispezione e la modifica di elementi HTML e CSS su una pagina web<ref>{{Cita web|cognome=Salkosuo|nome=Sami|titolo=Debug and tune applications on the fly with Firebug|url=http://www.ibm.com/developerworks/library/wa-aj-firebug/|editore=IBM Developer Works|accesso=6 maggio 2008|data=6 maggio 2008}}</ref>. Le versioni successive di Firebug consentivano agli utenti di vedere le modifiche in tempo reale al CSS<ref name="Firebug 2.0 Update" />. La visualizzazione degli elementi CSS veniva mostrata durante l'ispezione degli elementi HTML. La scheda Layout Firebug veniva utilizzata per visualizzare e manipolare i valori delle proprietà CSS. Inoltre, gli utenti potevano fare clic su qualsiasi [[elemento HTML]] visibile su una pagina web per accedere ai suoi valori di proprietà CSS<ref>{{Cita web|cognome=Zukerman|nome=Erez|titolo=Debug Web Pages in Firefox With Firebug|url=http://www.pcworld.com/article/247356/firebug.html|editore=PC World|accesso=6 gennaio 2012|data=6 gennaio 2012}}</ref>.
 
=== Console JavaScript ===
La scheda script di Firebug consentiva agli utenti di impostare punti di interruzione e scorrere le righe di codice<ref>{{Cita web|cognome=Suehring|nome=Steve|titolo=Identify JavaScript Problems with Firebug|url=http://www.dummies.com/how-to/content/identify-javascript-problems-with-firebug.html|editore=Dummies}}</ref>. Inoltre, Firebug poteva passare direttamente a una riga di codice JavaScript, guardare espressioni, stack di chiamate e avviare il debugger nel caso in cui si verificasse un errore durante l'esecuzione. Firebug poteva anche registrare errori. La registrazione utilizzava un'API JavaScript Firebug. Il pannello JavaScript di Firebug poteva registrare chiamate a funzioni di profilo e consentire allo sviluppatore di eseguire JavaScript arbitrario. Firebug consentiva agli utenti di eseguire codice JavaScript tramite la riga di comando e consentiva all'utente di registrare gli errori che si verificavano in JavaScript, CSS e XML. Firebug forniva un [[editor di testo]] separato per modificare JavaScript e visualizzare risultati immediati sul browser dell'utente.
 
L'editor di testo offriva anche la possibilità di scrivere funzioni complete. Firebug richiedeva che un utente aggiornasse una pagina web in caso di arresto anomalo.
Riga 41:
 
* YSlow<ref>[http://developer.yahoo.com/yslow/ developer.yahoo.com, YSlow for Firebug]</ref> è un'estensione sviluppata da Yahoo per misurare e testare vari indicatori relativi alla velocità di download e visualizzazione di una pagina web. Questa estensione si integrava con Firebug per funzionare e adotta la stessa licenza di quest'ultima.
* Page Speed era un'estensione per Firebug<ref>{{Cita web|url=https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/pagespeed-insights/|titolo=PageSpeed Insights – Get this Extension for 🦊 Firefox (en-US)|sito=addons.mozilla.org|lingua=en|accesso=1º marzo 2021}}</ref> sviluppata da Google e svolgeva le stesse funzioni di YSlow. Questa estensione era disponibile con la [[licenza Apache]] 2.0.
* Firecookie<ref>[http://www.softwareishard.com/blog/?page_id=5 softwareishard.com, Software is hard, Jan Odvarko, More musings on software development, Firecookie]</ref> era un'estensione che consentiva di visualizzare i cookie collegati alla pagina corrente, di aggiungerne di nuovi o di eliminarli. Questa estensione, disponibile anche su ''addons.mozilla.org''<ref>{{Cita web |url=https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6683 |titolo=addons.mozilla.org, Firefox Add-ons, Firecookie 0.6 by Jan Odvarko |accesso=1 marzo 2021 |dataarchivio=4 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101204115901/https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6683/ |urlmorto=sì }}</ref>, era rilasciata con la nuova licenza BSD. Dalla versione 1.10.0, Firebug gestiva nativamente i [[cookie]]<ref>https://blog.getfirebug.com/2012/07/13/firebug-1-10-0/</ref>.
* FlashFirebug era un'estensione Firebug a pagamento che aiutava gli sviluppatori [[Adobe Flash|Flash]] e Flex (obsoleti dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2 dicembre 2017|accesso=1º marzo 2021|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>) a eseguire il debug dei file Adobe SWF sul web. FlashFirebug è stato sviluppato da O-Minds ed era concesso in licenza con GPLv3<ref>{{Cita web |url=https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/flashfirebug |titolo=''FlashFirebug Add-on Page'' |accesso=1 marzo 2021 |dataarchivio=3 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181103000042/https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/flashfirebug/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="ffb">[http://www.o-minds.com/products/flashfirebug ''O-Minds FlashFirebug Product Page'']</ref>.