Rodolfo Vitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Marcatré
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Nel 1958 fonda, assieme [[Luigi Tola]] il [[Gruppo Studio]], a cui partecipano tra i molti anche il giovanissimo [[Germano Celant]]. Il gruppo è frequentato da intellettuali come [[Edoardo Sanguineti]] e [[Umberto Eco]] e, più tardi [[Eugenio Battisti]].
 
Nel 1963 fonda e edita assieme a Tola e con Eugenio Battisti<ref>[https://www.youtube.com/results?search_query=Intervista+a+Rodolfo+Vitone Intervista a R. V. a cura di Emanuele Piccardo]</ref>, che ne sarà direttore, la rivista ''[[Marcatré]]''. Nel 1964 ed il 1965 è tra i principali animatori della [[galleria d'arte]] [[La Carabaga]], nonché della rivista ''[[Trerosso]]''. Tra gli anni [[Anni 1970|'70]] e il primo decennio del [[XIX secolo]], continua ad esplorare i temi individuati negli anni di formazione artistica, dando luogo a molteplici risultati.
 
Nel 1964 ed il 1965 è tra i principali animatori della [[galleria d'arte]] [[La Carabaga]], nonché della rivista ''[[Trerosso]]''.
 
Tra gli anni [[Anni 1970|'70]] e il primo decennio del [[XIX secolo]], continua ad esplorare i temi individuati negli anni di formazione artistica, dando luogo a molteplici risultati.
 
Definito da [[Renato Barilli]], quale ''dattilografo, escursionista, enologo, giornalista, grafico, insegnante, illuminista, prestidigitatore''<ref>[http://www.satura.it/eventi/643/RODOLFO-VITONE.html Sandro Ricaldone nella locandina della mostra alla Galleria SATURA di Genova]</ref>, Vitone può considerarsi un artista dalle articolate implicazioni, la cui opera deve essere probabilmente ancora pienamente focalizzata dalla storiografia.
Riga 38 ⟶ 34:
* 1972, XXXVI [[Biennale di Venezia]] nella sezione ''Il libro come luogo di ricerca''.
* 1974, personale tenuta alla [[Galleria ''Pourquoi pas?'']] di Genova.
* 1991, ''Le Stanze d’Agorà'' collettiva tenutasi a Genova nei locali del [[Teatro delladi TosseSant'Agostino]].
* 2008, personale alla [[galleria SATURA]] di Genova.
* 2008, personale alla [[galleria La Parada]]di Brescia.